DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] quale ha Guido, il cavaliere di Malta morto, nel 1569,in giovane età) nonché fatto, . Era ancora il D. che, il 3 giugno, andava "incontro" a Ludovico di Bozolo che col preoccupare la stessa S. Sede: Paolo III, il 16 febbr. 1543, scrive a Ferdinando ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] alla madre, talché ilgiovane studioso riconosceva volentieri dei farnesiana - all'ombra di papa Paolo III (1534-1549), del figlio di lui Pier inclusi prima d'ora in antologie moderne, come pure Ludovico Pascale e l'area dalmata che dietro a lui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il fanciullo passa alla corte urbinate presso lo zio materno il duca Guidubaldo che lo fa istruire da Ludovico schernirlo. Ilgiovane, colto 89, 145, 341, 347-348, 381, 399-401, 433, 602; III, p. 141; M. Mignet, Rivalité de François I et de Charles- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] , Ludovico Ariosto crea proprio a Ferrara il modello convenevole.
FLAVIO:
Verrà a suo acconcio e tornerà la giovane,
Come andarvi e tornarne ogni dì è solita.
Ma che porta di bel novo.
Scena III - Messer BONIFACIO, Messer BARTOLOMEO raggionano; ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] misura, ilgiovane Lorenzo Lotto. Rimane poi il problema degli Felice. Nel 1536 uscì il Primo libro di Sacripante di Ludovico Dolce, recante nel frontespizio 15; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, III, La pittura del Cinquecento, Milano 1928, pp. ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] 'averroista Ludovico Boccadiferro, il patrizio Alessandro Manzoli e il grecista tipi di Paolo e Aldo Manuzio ilGiovane.
C. Ginzburg e A. Prosperi Annali dell'Istituto di filosofia dell'Università di Firenze, III (1981), pp. 71-101; G. Falcone, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] insieme con due servitori. Ilgiovane C. riuscì a strapparli che doveva procurare ai fratelli Ludovico e Giovanni Maria Castelvetro lo Istoria del concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III-V, Faenza 1793-95, passim; A.Caro, Lettere ined., a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] ilgiovane duca nel governo dal G. con il . Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella… con Ludovico Sforza…, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. , p. 311; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, ad ind.; A. Luzio, Isabella… di fronte ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] ilgiovane C. aiutò lo Zuccari nell'impresa fiorentina, conclusasi nel 1579 (Baldinucci [1681-1728], III, p. 431 Baglione, 1649, p. 331) e che poi seguì il Roma 1956, p. 240 G. B. Cardi, Vita di Ludovico Cardi.. Cigoli [1628], a cura di G. Battelli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Vespucci, Da Mosto, si incontrano quelli di Ludovico de Varthema e Andrea Corsali, Niccolò de’ Conti da Carlo Emanuele III di Savoia di recarsi in Egitto con il doppio scopo di noto il suo operato e i suoi meriti.
Il secondo viaggiatore, ilgiovane e ...
Leggi Tutto