Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] nome Bonetta che sposò il patrizio bellunese Ludovico Butta, dando origine al con diligentia raccolti e dipinti nel secolo XVIII, III, Venezia 1981, s.v. Mercadante.
17. Alberto Tenenti, Luc'Antonio Giunti ilGiovane stampatore e mercante, in AA.VV ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] in queste cose» (Corrispondenza, 2002-15, III, n. 67, p. 110), riassume con a Roma ilgiovane Ferrandino, figlio del duca Alfonso.
In verità egli, come segnala il 19 buon philosopho et basta» (e anche Ludovicoil Moro lo definiva così), in realtà, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Bernardo Ciuffagni e ilgiovane Donatello. È probabile le lastre tombali marmoree di Ludovico degli Olbizi (già eseguita . Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, III, Firenze 1768, pp. 1-50; C. Gaye, Carteggio inedito d ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Celestino V si rivolse anche per chiedere il suo consenso Ludovico, ilgiovane figlio di C. che aveva deciso 2 ed., XIII, 3, a cura di G. Paladino, pp. 42, 46, 58, III; I registri della cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] dedicata a Ludovico Gonzaga. Il breve testo isocrateo giovane sconsiderato, e che non aveva avuto alcun effetto. Ma il 13 luglio il 717-719; C. de' Rosmini, Vita e disciplina di Guarino Veronese…, III, Brescia 1806, pp. 24-29; Id., Vita di F. Filelfo, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di LudovicoIII marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Ludovico, e al fatto che la propensione personale di F. si indirizzasse in modo particolare all'architettura.
Nel frattempo, all'età di 11 anni, F. era stato armato cavaliere durante il soggiorno in Mantova dell'imperatore Federico III che ilgiovane ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Ludovico Antonio Muratori con la Regolata devozion de’ Cristiani del 1742, il e il timore per i «cattivi libri», che ilgiovane avrebbe di B. Bocchini Camaiani - M. Verga, I-III, Firenze 1990; I Cinquantasette punti ecclesiastici redatti per ordine ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] anche Università a Cracovia (con il re Casimiro IIIil Grande, 1364), Orange (con l'imperatore Carlo IV, 1365), Vienna (1365), collegi a Montpellier - di St-Benoît e dei Douze-Médecins - e piccoli collegi per giovani chierici a Trets (trasferito a ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] del Metastasio, ilgiovane popolano romano Pietro Trapassi, che il G. udì . Folchieri, G.V. G. giurista e filosofo, in L'Arcadia, III (1920), pp. 1-26; G. Natali, G.V. G. A. Quondam, Le satire di Ludovico Sergardi. Contributo ad una storia ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Milano, forse da identificare con ilgiovane' Giovanni Angelo D.; per cui il contratto con Francesco de Furmenti XI (1916), 3, p. 82; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, III, Milano 1917, pp. 229-267 (recens. di R. Longhi, in L'Arte ...
Leggi Tutto