FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] a Ludovico Acciaiuoli, il capitano fiorentino di Borgo, fu concesso il della decorazione rimane soltanto un frammento con ilGiovane Ercole, in piedi (Boston, Isabella masse cubiche, stipiti, colonne. IlIII libro riguarda la forma complessa o ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] umane e finanziarie di mercanti d'Oltralpe. Impossibile che ilgiovane savio agli Ordini andasse a sostenere in Senato una tesi così ardita, senza il consenso dello zio doge (Cozzi, Il doge..., pp. 140-144; il testo del discorso è in Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Genova. In questo giovane avvocato sembra rivivere un abate il regno sardo negli ultimi anni di Carlo Emanuele III. Il suo modello è il veda SERGIO BERTELLI, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori, Napoli, Istituto italiano per gli ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di santi»: la storia agiografica di Ludovico Jacobilli, in Erudizione e devozione. Le 393-430; Note supplementari, III, Il papa martire, pp. 442-446 i contributi di P. Stella, Santi per giovani e santi giovani, in Santi, culti e simboli nell’età ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] alla Dieta imperiale di Augusta il cardinale Ludovico Madruzzo, che avrebbe dovuto indurre Il 4 ag. 1578 morì, durante una spedizione contro i Mori del Nordafrica, ilgiovane re inviò alla corte di Giovanni IIIil gesuita Antonio Possevino, che, nel ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ed Edizione nazionale del carteggio di Ludovico Antonio Muratori, IV, Carteggio con Francesco altro giovane docente, A. Padroni; furono invece con il 102; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, III, Leipzig 1901, pp. 93-96, 365-369, ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] . Novità tutte di cui ilgiovane Machiavelli avidamente si imbeve, aveva sposato nel 1502 Marietta di Ludovico Corsini la quale, benché quasi amato che temuto» (III, 20, p. 370). E interessantissimi poi sono i brani (Discorsi, III, cap. 30 e ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] più tardi è il progetto del palazzo per Ludovico e Francesco Trissino da Sangallo ilGiovane.
Quando il 20 dicembre 1577 il fuoco giovinezza di A. P. secondo nuovi documenti, in Arte veneta, III (1949), pp. 140-152; Id. I disegni delle antichità di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] all'amico e allievo Ludovico Merchenti, che aveva una il G. e gli amici che lo accompagnavano e il 15 giugno stroncò ilgiovane Paolo Zilioli, figlio di Giacomo, di cui il Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, III, Patavii 1754, pp. 119-121; ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] la fabbricazione della historia di Alessandro III, è presa la decisione, come di Venezia, ma il progetto non va in porto (61). Ludovico Foscarini propone la creazione v. Gaetano Cozzi, Marin Sanudo ilgiovane: dalla cronaca alla storia, in La ...
Leggi Tutto