Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] , oppure essendo giovane non era retribuito il Conservatorio stante l’impossibilità di svolgere la loro mansione(78).
L’ultimo doge di Venezia, Ludovico , La storia di Venezia nella vita privata, III, Il decadimento, Trieste 1973, pp. 407-415.
8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] il criterio del ‘vero’
Il De militia di Bruni ebbe, una decina di anni più tardi, una singolare ricaduta. Nel 1433 ilgiovane della dottrina teocratica di Innocenzo III e dei suoi successori.
ormai sotto Ludovicoil Moro; e infine il De bello ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] nella casa paterna, ilgiovane Michiel aveva ottenuto 1679 m.v. (= 1680), dopo la morte di Ludovico: ivi, Giudici di Petizion, Inventari, b. 382/47 San Pantalon cf. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, III, c. 557.
101. A.S.V., Dieci savi alle ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] poesia, l’arte, la letteratura, il teatro (ilgiovane Pietro Ingrao propone un Invito per Venezia. Dal nr. 1 dell’anno III, settembre-ottobre 1957, diventa direttore l’ emarginate.
28. Rispettivamente, Annibale e Ludovico. Anche un vaporetto dell’A.C. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ilgiovane re di Portogallo Sebastiano I. Gli succedeva un suo prozio, il de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, . Vareschi, La legazione del cardinale Ludovico Madruzzo alla Dieta imperiale di Augusta, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Ughelli sotto la direzione di Ludovico Muratori, si assiste a non mancò infatti di sottolineare come ilgiovane fosse parte di una più folta e proposte per un Medioevo europeo, in Storia d’Europa, III, Il Medioevo. Secoli V-XV, a cura di G. Ortalli, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] in abito vescovile che tiene per il polso un giovane chierico, anch'egli in ginocchio - 35, 52); in seguito anche Ludovicoil Pio ordinò il ripristino di chiese (Schlosser, 1892, . Nell'Evangeliario di Ottone IIIil sovrano è raffigurato in trono ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] ultimi due dogi, Paolo Renier e Ludovico Manin, che era stata tra coloro stesso «Giornale» collaborava anche ilgiovane medico Giorgio Zuanin, allievo 2999/XII.
33. Ivi, ms. P.D. 711, C/III (299) 302, 10.
34. Giovanni Bellomo fu insegnante di storia ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] figli uno, di nome Ludovico, lo seguirà nel ministero con il primo giorno del sinodo annuale, in cui ilgiovane pastore Storia dei valdesi, cit., p. 379.
153 V. Vinay, Storia dei valdesi, III, cit., p. 379.
154 Ibidem, pp. 380 segg.; J.-P. Viallet, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] Ludovicoil Moro è la terra della giovinezza di Straparola). E tuttavia anche quando il belle delle Piacevoli notti, quella di Pietro pazzo (III, I) e di Adamantina (v, 2), ilgiovane a Fucini, per non dire dei lontani precorrimenti di Lorenzo il ...
Leggi Tutto