AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] 894), gli succedé ilgiovane figlio Lamberto, che il 31 marzo o il 1° apr. 897 A. aveva fatto il suo ingresso in Benevento e consegnato il ducato al fratello Radelchi.
Dopo l'improvvisa morte di Lamberto (ottobre 898), Berengario e poi LudovicoIII ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ilgiovane artista una serie di spostamenti e di viaggi, con la famiglia a Firenze come costante punto di riferimento, anche se tra le incomprensioni e le tensioni che per tutta la vita avrebbero caratterizzato il rapporto con il padre LudovicoIII ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] che il 6 maggio 1385 seppe catturare presso Milano lo zio con due suoi figli, Ludovico e territorî viscontei, riuniti sotto ilgiovane principe, formarono una potenza , quali Stefano di Baviera e Giovanni III d'Armagnac, istigando contro G. G ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ai Polo veneziani. Costoro, e fra essi ilgiovane Marco, nel loro ultimo e più famoso sulle cose indiane. Fra il 1502 e il 1508 fu qui frate Ludovico di Varthema, cui si risalgono a una data che oscilla tra il sec. II e ilIII a. C. e, fra i tanti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Jan van Oldenbarneveldt e Guglielmo Ludovico, lo statolder frisone, diedero III, morto nel 1702 senza figli, aveva indicato come suo erede il nipote Giovanni Guglielmo Friso, figlio dello statolder frisone, ma questo era ancora troppo giovane. Il ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] a Ossirinco e altrove, che possono datarsi dal sec. III al IV) tale tendenza all'autonomia ritmico-melica viene , con l'opera di Ludovico da Victoria e del primo . M. Haydn, J. Chr. Bach, ilgiovane Mozart ecc.) e dell'"allegro cantante" dei cembalisti ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] un partito colà in suo favore. Ma ilgiovane principe, che da allora s'intitolò re III concepì l'ambizione di congiungere al regno di Napoli il regno d'Ungheria. Chiamato colà da un partito avverso alla successione di Maria, figlia del re Ludovico ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , col che ilgiovane principe diveniva consors Lipsia 1887, p. 103 segg.; II, pp. 206 e 745-1172; III, pp. 849, 933, 971 segg., 1108, 1221 segg., 1250 segg.; id lotta per le investiture alla morte di Ludovicoil Bavaro, Firenze 1882; A. Solmi, ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] meditazioni di Plinio il Vecchio e di Plinio ilGiovane sono fissate dai postuma, 1928).
D) Germania (Tav. III). - Deriva i primi sistemi dal ceppo regno d'Italia. Il ministro dell'Interno, Ludovico di Breme, diffonde il libro nelle scuole ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] il nuovo corso della politica svedese dopo la morte di Gustavo III ricondusse a Parigi nuovamente il 1802 al giovane Fauriel. E non altrimenti anche ilgiovane Sismondi fu Italia, Milano 1902; C. Calcaterra, Ludovico di Breme. Polemiche, Torino 1923; E ...
Leggi Tutto