BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] un'orazione alla presenza del duca Ludovico di Savoia.
Nel 1455 era ancora Bianca Maria. Egli accompagnò infatti ilgiovane Visconti in una visita a Borso sec. XV, in Bollettino d. civ. bibl. di Bergamo, III, 1(1909), pp. 15 ss. Le lettere, in latino ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] conte di Polonghera, anch'egli militare, Maria Anna, Giuseppe Ludovico, Maria Geltrude.
La nuova entrata in guerra di Carlo Emanuele III in favore della successione di Maria Teresa d'Austria vide il C. fra i protagonisti delle dure campagne militari ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] elezione palesemente contrastata a causa della sua giovane età. Quando iniziò a profilarsi l consiglieri, come il vescovo Hartwig di Eichstätt e il duca Ludovico di Baviera F. e papa Innocenzo III, il re fu assassinato a Bamberga il 21 giugno 1208, per ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] artisti di fama, come il veneziano Sante Peranda, allievo di Jacopo Palma ilGiovane.
Costui arricchì il palazzo e le chiese locali all’imperatore il diploma di legittimazione.
La fedeltà di Alessandro alla Spagna fu premiata da Filippo III con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] autonomi.
Alla morte di Innocenzo III, Federico II rompe la per il trono. L’ultimo esponente degli Hohenstaufen è ilgiovane Corradino, il quale, alla morte di Ludovico, viene eletto imperatore. Anche Carlo usa l’impero soprattutto per rafforzare il ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] . M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1931, II, p. 367, n. 243).
Da giovaneil B. passò a Mantova, ove il B. passò al servizio del cardinale Ercole Gonzaga, che dopo il 1540 assolse le mansioni di reggente per ilgiovane duca Francesco III ...
Leggi Tutto
Cecchi, Giovanni Maria
Maria Cristina Figorilli
Commediografo, nato a Firenze nel 1518 e morto a Monteorlando (Firenze) nel 1587, C. considerò M., insieme con Ludovico Ariosto, il modello per la commedia [...] : entrambe rielaborano lo spunto della beffa di Ricciardo Minutolo a Catella in Decameron III vi; così come i Rivali si avvicinano alla Clizia per il tema della contesa amorosa tra giovane e vecchio (sebbene nei Rivali non si tratti di padre e figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] con l’imperatore germanico Ludovico II.
Non manca un il Saggio, è innanzitutto contrassegnata dal proposito del giovane sovrano di giungere a una concordia civile e di superare le divisioni che ancora permangono con i partigiani di Michele III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] promosso l’elezione di Federico III ottengono un sempre maggior riconoscimento sovrani successivi, Ludovico e Federico IV, vivranno troppo poco per lasciare il segno della loro il diritto alla corona isolana del figlio Martino (poi detto ilGiovane ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] con un altro miniaturista, per ilgiovane Massimiliano, figlio di Ludovicoil Moro, con molte miniature a piena 1513, conservata all'Archivio di Stato di Milano (v. Malaguzzi Valeri, III, p. 225 n.).
Bibl.: Oltre a quanto citato nel corso della voce ...
Leggi Tutto