Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] a Roma, dove ottiene la protezione di Giulio III e di Paolo IV che lo nomina referendario di Antonio Possevino, Ludovico Andreasi e Ippolito Donesmondi 1997, ad vocem.
G. Cozzi, Marin Sanudo IlGiovane. Dalla cronaca alla storia, in Id., Ambiente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] , tradizionali nella famiglia. Ilgiovane Alessandro ebbe dunque educazione in tutto degna del futuro Paolo III, il cardinale Alessandro tirò allora in ballo l un marito, il gentiluomo napoletano Giovanni Capece Bozzato, che Ludovico Canossa (cfr. ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] dell’anno successivo, già dal 1426 ilgiovane Pagno operava tra Firenze e Pisa con ). Il 29 luglio 1467 avviò i lavori per la perduta cappella di Ludovico Ludovisi ), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Testo, Firenze 1971, pp. 238 s.; W. Bode ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] figli del marchese di Mantova, Ludovico Gonzaga. Nel 1457 si recò
Intorno al 1462 seguì ilgiovane cardinale Francesco Gonzaga a omnium pontificum (ca. 1471-1475), a cura di G. Gaida, in RIS2, III, 1, Città di Castello 1913-1932, e a cura di A.F. D ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] , Sforza duca di Bari e Ludovico, che si trovavano in Francia il 7 ott. 1480, quando i governatori di Gian Galeazzo rinchiusero senza preavviso ilgiovane II, pp. 1279; Id., Storia diMilano, Milano 1820, III, pp. 41-107; IV, pp. 150-234 (ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] in seguito il potere viene diviso con il fratello Haakon V, di due anni più giovane, che il re Cristoforo II, che si rifugia con il figlio Valdemaro IV presso l’imperatore Ludovicoil Bavaro. Gerardo, quindi, fa proclamare re nel 1326 Valdemaro III ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] 1874); o se ne danno di nuovi: Ludovico Ariosto e gli Estensi (al Municipale di scatenante passione per ilgiovane Silio, o della P. C. di argom. non romano; III, P. C. e il dramma al teatro;G. Costetti, Il teatro ital. del 1800, Indagini e ricordi ...
Leggi Tutto
Beroaldo, Filippo, il Vecchio
Loredana Chines
Nacque a Bologna nel 1453 e vi morì nel 1505. Non è difficile immaginare come a Firenze potesse essere nota a M., fin dalla adolescenza, la fama del celebre [...] B.: in particolare, in Asino iii, vv. 1-48, la sul destino di Ludovico Sforza e del ilGiovane in Panegyricus 51.
Non si può infine tacere del comune interesse, fra il professore dello Studio bolognese e il Segretario fiorentino, per Lucrezio, il ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] soprattutto lombarde ed emiliane. Ma ilgiovane B. dovette, guardare anche al vescovo di Trento, tramite Ludovico Chiericati, arcivescovo di Antivari Belli Elio, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909, p. 247, a cura di S. Rumor. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] perpetrata dai vincitori abbasidi, scampa ilgiovane ‘Abd al-Rahman ibn Mu‘ Abd al-Rahman III, cui gli Abbasidi, impegnati a consolidare il loro impero, il 3 febbraio 871, dopo una protratta azione militare condotta dall’imperatore carolingio Ludovico ...
Leggi Tutto