VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] il controllo di Bergamo. In giugno ilgiovane frattempo il signore si era assicurato l’appoggio di Ludovico IV il Bavaro P. Litta, Visconti di Milano, IX-XII, Milano 1823, tav. III; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia della città e campagna di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] lettera di Plinio ilGiovane a Traiano nella quale il primo, allora scettro del Sacro Romano Impero da papa Leone III nel Natale dell’800.
In queste fasi il clero bizantino. L’anno successivo intavola trattative con l’imperatore Ludovico II il ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] arguzia; tali qualità affascinarono ilgiovane che s’invaghì follemente successione poiché discendenti di Ludovico fratello del duca Guglielmo, Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 28, 214, 331-338, 347 s., 371- ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] ilgiovane terziario Pacifico da Fano, che chiedevano entrambi, come M., il ritorno degli osservanti al rispetto della primitiva regola.
Nell’autunno 1525 altri due frati osservanti, i fratelli Ludovico ibid. 1978, pp. 75-79; III, 2, ibid. 1984, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] madre di Ludovico e dunque bisnonna del Gonzaga. Il giorno seguente imperiale del 6 sett. 1541.
Ilgiovane G. passò dunque la sua infanzia - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 559-561, 596 s.; III, ibid. 1956, pp. 39-55; G. Faroldi, Vita di V. G ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] , di Venezia di Ludovico Ughi, il segno raffinatissimo e cristallino in Italia. È probabile che anche ilgiovane Piranesi, a Roma dal 1740, . Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, pp. 234-237; III, tavv. 396-420; C. Faccioli, Gio.B. N. (1701-1756) ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] la vocazione che nel 1460 portò ilgiovane feltrino a entrare nell’Ordine francescano vicario della provincia francescana delle Venezie, fra Ludovico Gonzaga, e, in veste di segretario, , a cura di C. Varischi, I-III, Milano 1964; M. De Alcantara, Dos ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] il 3 agosto 1586 una sua seconda idea, più «conveniente» del fastoso progetto dell’urbinate Ludovicoil soggiorno padano del padre, ilgiovane operò in sua vece a Loreto. Il d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI..., III, 1501-1672, Firenze 1840, pp. 457- ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] che ilgiovane fu affidato a un amico del padre, il notaio Giovanni di filosofia di Ludovico Boccadiferro, allora impegnato . 5; P. Bayle, A. P., in Dictionnaire historique e critique, III, Basilea 1738, pp. 575-577; V. Bellondi, A. P. Tragedia ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Gottlieb (1713-73), pittore di decorazioni. Ilgiovane H. rimase nella bottega dello zio fino : così il vescovo di Le Mans, della famiglia del duca di Monaco, Ludovico Andrea Grimaldi den Vereinigten Niederlanden (Bamberg 1818, III, p. 422) a proposito ...
Leggi Tutto