DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] Giovan Pietro scultore, Girolamo pittore e LudovicoilGiovane e del pittore Giovan Battista Vanni, figlio del suo maestro gioielliere, il P. Kristeller, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, pp. 228-230 (sub voce Bella, Stefano ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] per il patrizio Ludovico Priuli, il Consiglio dei dieci delegò il compito di pagare a Francesco Bassano (Dal Ponte) ilGiovaneil compenso di alcune tele eseguite per il P.L. Fantelli, L’ingresso di Enrico III a Venezia di A. Vicentino, in Quaderni ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] Giovanni da Parma, che ilgiovane frate visitò nel suo Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, III (1887), pp. 51-89; Rotulus iste e la altissima paupertas, tra Giovanni XXII e Ludovicoil Bavaro, in Oliviana, IV (2012), http:// ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, ilGiovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Ludovico Boccadiferro, eseguita con certezza dopo il 1527, anno in cui il committente fu richiamato a insegnare a Bologna. Considerata già da Vasari il ; G. Fiocco, Un G. da T. ilgiovane a Balduina, in Arte veneta, III (1949), pp. 160 s.; P. Pouncey, ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] Ludovicoil Bavaro, fondò nel 1314 la certosa di Mauerbach e nel 1327 il monastero agostiniano di Vienna; sua moglie, Isabella d'Aragona, fece erigere la cappella di St. Ludwig presso i Minoriti di Vienna e il fratello più giovane Friedrich III. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] cavalcate, ilgiovane Ascanio sembrò più attratto da incombenze di natura politica.
Il suo diplomatica con cui Ludovicoil Moro, sfruttando il risentimento dei re italiani. Il nuovo pontificato fu brevissimo: la salute malferma condusse Pio III alla ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] ilgiovane dei paesi» (Baglione, 1642, p. 391).
Il primo intervento romano è ilLudovico Bianchetti – si devono alcuni dipinti pervenuti a Bologna, come il S. Girolamo della Pinacoteca nazionale o il nella chiesa del Gesù, ibid., III (1925), pp. 209 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] il 2 settembre 1499 e Ludovicoil Moro ripara in Germania presso il genero Massimiliano I. Insieme alle forze asburgiche Ludovico dopo che nel 1519 ilgiovane Carlo V d’ il nuovo papa Paolo III, desideroso di riunificare le forze avversarie contro il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] Magno contro Tassilone III duca di Baviera; e il De Pippini regis victoria gesta compiute tra il 781 e l’826 dall’imperatore Ludovico I il Pio. La di Walther, figlio del re d’Aquitania, giovane guerriero che si trova ostaggio di Attila assieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] Lo amore al cuor gentile e delicato.
(III, V, 1-2, 1-4)
il terzo libro), poi a Scandiano (l’opera completa), il poema di Boiardo subisce a partire dal XVI secolo una totale svalutazione a favore di Ludovico , il cavallo di Ranaldo); ilgiovane Astolfo ...
Leggi Tutto