ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ricca formazione ilgiovane principe diede Carducci (in Delle poesie edite e inedite di Ludovico Ariosto, Bologna 1875, p. 32). Ad di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I-III, Venezia 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] si spulcia e ilGiovane erbivendolo, entrambi presso il Museum of fine arts Ludovico Bertrando, realizzata per i domenicani tra il 1737 e il sculpture, qu’on voit dans les principales villes d’Italie, III, Paris 1758, p. 159; G.B. Albrizzi, Memorie ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Bianca ed ilgiovane principe sabaudo procedettero speditamente. A far mutare parere all'anziano marchese dovettero senza dubbio concorrere lo sdegno e la commozione per la tragica morte del nipote Scipione, fatto assassinare in Casale da Ludovico II ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] ), Ludovico Domenichi (Venezia 1555) e altri. La traduzione italiana di Marcello Adriani ilgiovane, I lix 5.
Dione: la fine del Siracusano, tradito da Callippo, è riferita in III vi 197-98 sulla base di Di. 54-57; in termini generali, deriva certo ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] mai slegata da intenti volumetrici, ilgiovane maestro reinterpretò vecchi prototipi antonieschi , il S. Giovanni Battista Thyssen-Bornemisza, il S. Ludovico di 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Firenze 1971, pp. 432 s.; F. Sansovino, ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] al Tortelli dal suo maestro (E III 4), ai due fascicoli autografi della nel 1465 alla morte del cardinale Ludovico Trevisan e riprese la versione Tortelli, Leonardo Dati e Lapo da Castiglionchio ilGiovane. Da una lettera di Roberto Martelli a ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Ss. Orso ed Eusebio di Ludovico Carracci, inviata nel 1613 nel 159; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, III, Dalla Controriforma al barocco, Firenze 1991, ibid., pp. 7-17; L. Carloni, Ilgiovane G. tra Sassoferrato, Fabriano e Roma. Alcuni inediti ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] la fervida fede interventista spinse ilgiovane M. ad arruolarsi come volontario nella Primula bianca di Carlo Ludovico Bragaglia, con Carlo Campanini, cura di F. Contorbia, Milano 2007, pp. XXVII-XXXI; III (1939-1968), ibid. 2009, pp. XVII-XXI (cfr. ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] nel 1537, le lezioni di Ludovico Boccadiferro sui Meteorologica: ne è Il dialogo prese il titolo di Ercolano dal nome dell’interlocutore di Varchi, ilgiovane si segnala quella a cura di L. Arbib, I-III, Firenze 1838-1841 (rist. anast. a cura di ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovicoil Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] Ludovicoil Pio non avevano scalzato Bernardo, che proseguiva in una buona amministrazione della penisola; tuttavia ilgiovane Langobardorum" al "Regnum Italiae", in Riv. di storia del diritto italiano, III (1930), 1, pp. 8, 10-12, 15; A. Falce, La ...
Leggi Tutto