COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] favore di Carlo Gonzaga, prese il e poi di Pavia, assistette alle nozze di Ludovico il Moro, ove fu uno dei delegati a portare Ind.;G. P. Cagnola, Storia di Milano, in Archivio storico ital., III (1842), pp. 74, 105, 118 s.; I registri viscontei, a ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] , con decreto del 10 gennaio, il Gonzaga fece dono a Ludovico del prestigioso palazzo con la "torre della critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 56; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] luglio 1490 per sondare la disponibilità di Ivan III a concedere una figlia in moglie al sovrano a Ferdinando d'Aragona, stimato da Paola Gonzaga la seconda moglie dell'ultimo conte di arruolato in Germania per conto di Ludovico il Moro; ma, comunque, ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] al posto di B. fu alla fine destinata quale sposa del Gonzaga la sorella maggiore Eleonora.
Nel 1562 si presentò come nuovo Kaiserhofe, a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 220, 253; III, ibid. 1895, pp. 149, 166, 172, 222 s., 249, 259; Beati ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese LudovicoGonzaga, ne divenne uno dei [...] 'intervento dell'imperatore Federico III, che l'11 nov. 1461 conferì alla richiesta dei Gonzaga il crisma di una italiane e in particolare presso quella di Napoli, alla quale LudovicoGonzaga si legava in quegli anni con un nuovo contratto di soldo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] M., inoltre, le notizie sul duca di Nevers, LudovicoGonzaga, fratello del duca di Mantova e da un paio , Mantova: la storia, le lettere, le arti, III, Mantova 1963, ad ind.; Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra la corte cesarea e Mantova (1559 ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Francesco contrattò con il marchese di Saluzzo, Ludovico I, il libero uso per tre anni Crepy, Polloto fu inviato alla corte dei Gonzaga «coi soliti doni di fagiani, pernici storiche di Dronero e della valle Maira, I-III, Torino 1868, ad ind.; A. Manno ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] per esempio dalla sua richiesta del 1376 a LudovicoGonzaga, affinché intercedesse presso Bernabò a favore di di Busseto, capitale un tempo dello Stato Pallavicino, I-III, Milano 1883, I e III, ad indices; C. Soliani, Nelle terre dei Pallavicino, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] abbiamo dettagliate notizie in una lettera che il Gonzaga scrisse al fratello Ludovico il 24 maggio di quell'anno, e p. 305; B. Corio, Storia di Milano, a cura di E. Magni, III, Milano 1857, pp. 108 ss.; E. Resti, Documenti per la storia della ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] , nel febbraio 1469, di una ambasceria presso l'imperatore Federico III a Verona, fu eletto nel settembre 1471 oratore a Napoli, Mantova, per le nozze di Paola, figlia dei marchese LudovicoGonzaga, con Leonardo conte di Gorizia, e nel dicembre dello ...
Leggi Tutto