MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] padre come signore della vicina Imola. Quanto a Pino (III) Ordelaffi, nato nel 1436, reggeva Forlì collegialmente con anno dopo nominò come suo esecutore testamentario, insieme con LudovicoGonzaga e Borso d'Este, proprio il genero presunto uxoricida, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] dei Trent’anni.
Fu ben accolto dall’imperatrice Eleonora Gonzaga (moglie di Ferdinando II d’Asburgo) e dal nominato da Leopoldo Guglielmo d’Asburgo (fratello di Ferdinando III e governatore delle Fiandre) generale delle artiglierie, ciambellano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] lettera (Fam. III, 11) inviata da Avignone a Guido Gonzaga, Petrarca ringraziava per le due lettere destinate dal Gonzaga a G. Passerino, aveva accolto in città Ludovico il Bavaro.
L'anno successivo, il 10 aprile, Luigi Gonzaga e i figli Guido e ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] fu tra i testimoni del contratto di matrimonio tra Francesco Gonzaga, figlio del marchese di Mantova, e la figlia di Ercole del fidanzamento di Beatrice, altra figlia del duca, con Ludovico il Moro. Nel 1482, allo scoppio della guerra scatenata da ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] sostenuta nelle pubbliche mansioni da Carlo Ludovico (1699-1759), che, dopo essere d'Aragona e di Marianna Gonzaga, sorella della madre Eleonora. . 44, 167, 169 n., 185; Mantova. Le lettere, III, Mantova 1963, ad Indicem;C. v. Wurzbach, Biograph. Lex ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] recava a Mantova per sposare Giovanni Gonzaga.
A queste mansioni il B. di Clemente VII, alla morte dei padre, Ludovico Bentivoglio fu eletto nel 1524 nel Senato di lucchese di Carlo V e di Paolo III, fu inviato in rappresentanza ufficiale della città ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] del 1460 quale ambasciatore straordinario presso l'imperatore Federico III; questi era intenzionato a indire a sua volta una 27 giugno 1474, secondo quanto informa un'istruzione di LudovicoGonzaga, il F. venne nuovamente inviato quale suo oratore ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque da Paolo e da Caterina Savelli, del ramo di Ariccia, il 14 giugno 1607, a Ravenna (dove il padre, alto ufficiale dell’esercito pontificio, era di stanza).
Mancano [...] vescovo di Cariati, Francesco Gonzaga, lo consacrarono il 26 un San Francesco d’Assisi di Ludovico Carracci. A Giovanni Francesco Barbieri, » (M. Battaglini, Annali del sacerdozio e dell’impero, III, Ancona 1747, p. 231). Le sue rendite erano infatti ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] famiglie mantovane, III, p. 113; S. Davari, Federico Gonzaga e la fam . Paleologa del Monferrato (1515-1533), in Giorn. ligustico di arch., storia e lett., XVII (1890), p. 436; XVIII (1891), pp. 40-67, 81-109; L. Mazzoldi, Da Ludovico ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] . Si diresse con Carlo Gonzaga a soccorso della città assediata 1449 M. passò al servizio del duca Ludovico I di Savoia per 12.000 ducati di ), a cura di I. Lazzarini, Roma 1999, p. 137 e n.; III, (1461), a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, pp. 178 ...
Leggi Tutto