ONESTI, Cristoforo
Stefania Zucchini
ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] una lettera del 1° marzo 1380 indirizzata da Cristoforo a LudovicoGonzaga (Monfrin, 1951, p. 259) e un atto giudiziario 3, 32; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, III, New York 1934, pp. 530 s., 538-540; Indice generale degli ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] fu contestato dal nuovo arcivescovo, il C. ottenne da Callisto III dei brevi che confermavano i diritti del convento.
Nel 1459 problema della deformità di Dorotea, figlia di Barbara e LudovicoGonzaga, che era stata promessa in sposa a Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] Federico Fregoso, il veronese Ludovico da Canossa, i due mantovani Cesare Gonzaga e il Castiglione stesso. : notizie storiche, Urbino 1953, pp. 126-128; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 673, 685, 873; Dict. d'hist. et de géogr. eccl ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] Milano dopo la caduta di Ludovico il Moro nel 1499. Grazie ; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1634 (lettere del 31 gennaio R. Maulde de la Clavière, III, Paris 1893, pp. 28 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 525 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] edizione delle Rime et satire di Ludovico Ariosto, a cui premise, come senese, il francescano Bonaventura Gonzaga e Vincenzo Buondì mantovano) diversi eccellenti autori» (Venezia, 1568), in Quaderni veneti, III (2014), 1-2, pp. 65-73; R. Morace ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] conclave che portò all'elezione di Pio III fu a Roma per assistere l'oratore ad onta delle assicurazioni date dal duca a Francesco Gonzaga, l'E. subì ogni genere di maltrattamenti e infine raccolta e resa celebre da Ludovico Ariosto in una sua egloga. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] Te Deum, loSforza nominò cavalieri il F. e LudovicoGonzaga. Tale investitura cavallerpsca non impedì al F. di 6, 87 ss.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III,Genova 1833, p. 6; A.Giustiniani, Annali di Genova, Genova 1854, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] Alfonso V d’Aragona nella cruenta lotta contro Luigi III d’Angiò per il trono di Napoli. Tra , riuscì a respingere gli attacchi guidati da Ludovico Colonna e a rigettare gli avversari al di intervento di Gian Francesco Gonzaga, che riequilibrò le ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] soggiorni a Mantova, presso i Gonzaga; a Padova, dove conobbe che il G. avrebbe avuto con Ludovico Ariosto.
Nell'agosto 1551, durante il in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] , «tutte le cose di momento» (Francesco Gonzaga a Federico Gonzaga, Roma, 13 maggio 1529, cit. in 2011, pp. 246 e 248). È citato da Ludovico Ariosto nel Furioso (XLVI, 12, 8) insieme con 1561, Lettere di principi..., II-III, Venetia 1581.
Si vedano, ...
Leggi Tutto