PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] per l’amicizia con Giulia Gonzaga e Girolamo Seripando, ritenuti e i parenti di Ludovico de Torres, suo predecessore pp. 5, 112; C. Cantù, Gli eretici d’Italia. Discorsi storici, III, Torino 1866, pp. 29, 31; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] con missive al fratello Vettor, cameriere d’onore di Giulio III, la lettera con la quale Maria prestava obbedienza alla anche i duchi di Ferrara Alfonso II d’Este e LudovicoGonzaga di Nevers. Enrico mostrò la sua gratitudine concedendo a Ragazzoni ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] 17). Allievo di Ludovico Lipparini, Michelangelo Grigoletti e Gonzaga, all'interno di questa stessa chiesa, affrescò la Confessione di s. Luigi Gonzaga Ottocento, in Enc. monografica del Friuli Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980, p. 1756; Venezia nell ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] lunga battuta d’arresto nella carriera di Ludovico, che dovette da lì in avanti puntare Del Monte, asceso al soglio petrino come Giulio III. Del resto, durante la prima decade del alla guida dell’assemblea, Ercole Gonzaga e Giovanni Morone. Con ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] Fregoso, Giuliano de' Medici, P. Bembo, Cesare Gonzaga, Ludovico da Canossa, Gaspar Pallavicino, Morello da Ortona, Pietro da ultimi, fatti da P. Aretino nel Marescalco (atto V, sc. III, vv. 7 ss.), che costituì con ogni probabilità, anche per altri ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] poi arcivescovo di Zara; Ludovico Donato, umanista, vescovo di nel 1452, l’imperatore Federico III, nel suo viaggio verso l , Gl. KGL. S.2160; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1431, nn. 583 s.; Padova, Archivio della Curia vescovile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] appare Orfeo a celebrare il mecenatismo dei Gonzaga.
La sequenza eroica riprende il mito I pastoricus, II nynphas habet, III heroicus, VI necromanticus, V a Milano, nel gennaio del 1496, Ludovico il Moro assiste alla Danae di Baldassar Taccone ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] accompagnatore di LudovicoGonzaga (ibid., f. 27: "Traxisti Antistes huc me Gonzaga sodalem et il sacco di Roma, ibid., X (1908), p. 40; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 76 ss.; V. Cian, Nel mondo di Baldassar Castiglioni, ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] B. i favori della corte mantovana, presso LudovicoGonzaga e soprattutto presso Isabella d'Este, alla quale -Roma 1957, pp. 202 ss. Cfr. inoltre A. Libanori, Ferrara d'oro, III, Ferrara 1665, pp. 237 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...]
Il padre Francesco era il secondo figlio del conte Giovan Ludovico, ciambellano del duca Carlo II di Savoia. Suo fratello Torino 1841, pp. 345 s.; A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, III, Ivrea 1869, p. 374; B. Niccolini, Valperga e Savoia. Due ...
Leggi Tutto