GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] anche presso Carlo V e Paolo III. Oltre a far parte regolarmente , Pompeo Della Barba e Ludovico Domenichi e, come il Solmi, La fuga di Bernardino Ochino secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Mantova, in Bull. stor. senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] nella Satira V indirizzata al M., così come pure la III; un ricordo del M. è anche nel Furioso (XLVI figli di Laura Ariosto, sorella di Ludovico. L'Ariosto si prestava ad Trentino) e di Francesca di Gregorio Gonzaga. La data del matrimonio è da ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] i nobili casalesi, con l’appoggio del marchese Giovanni Ludovico di Saluzzo e del duca Carlo II di Savoia, catholica medii et recentioris aevi, III, Münster 1923, p. 155; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] di radicarsi a Fano: già il 15 maggio 1610 Ludovico Grossi gli succedeva nella carica di maestro di cappella nel biographisches Lexikon der Tonkünstler, III, Leipzig 1814, col. 337; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] il Marino, capeggiati da Ludovico Tesauro, si inserì anche il accettò l'invito rivoltogli da Scipione Gonzaga principe di Bozzolo di passare ai . 283 e passim;G. Fantuzzi, Notiziedegli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 90 ss.; A. Belloni, ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] ricordano inoltre un S. Luigi Gonzaga (1770) nella chiesa di S gli altri, due allievi di notevole merito: Ludovico Gallina e Sante Cattaneo.
Fonti e Bibl.: nei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 645s.; L. Magagnato, in ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] , si presentò nel 1452 al passaggio dell’imperatore Federico III per Ferrara. Il titolo si poteva ottenere con il 5 di quel mese. Marco Secco, podestà locale, scrisse a LudovicoGonzaga per informarlo del decesso, preceduto da una crisi di letargia. ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] , che poteva contare sull’appoggio dello zio LudovicoGonzaga, marchese di Mantova. L’anno seguente, il VII, cod. 17 (= 8306): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, III, cc. 137r, 142r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] Roma. Come scrisse un agente milanese a Ludovico il Moro, già nel giugno era stato a Mantova, accolto cordialmente dal Gonzaga, e poi a Venezia. 334 ss., 382; L. v. Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1925, pp. 313-314, 322; G.Soranzo, Studi intorno ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] insieme con Pietro Giorgio Visconti e Ludovico Bianco, avendo dovuto rinunciare in ragione , Senneton, I, 1558; II, 1559; III, 1567; IV, Venezia, G.B. Somasco 1982, p. 198; C. Mozzarelli, Mantova e i Gonzaga dal 1382 al 1707, Torino 1987, pp. 61 s ...
Leggi Tutto