COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] della figlia Margherita, vedova dei Gonzaga, e della nipote Maria, la al fratello minore ed erede, Ludovico Amedeo, l'investitura per i beni Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, III(datt.), 8, pp. 339 s.; E. Ricotti, Storia ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] presso la Serenissima Ludovico Beccadelli, che però riusciva a far giungere missive a Gonzaga), e con Spatafora (arrestato nel D. Gallo, Annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, III, Messina 1881, pp. 104, 478; F. Agnoletti, Treviso e le ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] al suo primo signore, LudovicoGonzaga, a cui chiese in prestito «lo Erodoto e il Suida e l’Homero» (ibid., p. 107). Tuttavia, della produzione greco-latina non sono rimasti che tre ampi passi in greco nel codice Gaslini A.III.38 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] una lettera al marchese Francesco Gonzaga, nella quale, raccomandando il nipote Ludovico Manzone, dichiarava di essere , IX, Milano 1951, pp. 802 s.; The New Oxford History of Music, III, Ars Nova e Umanesimo (1300-1540), a cura di A. Hughes e G. ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] viaggio presso la corte dei Gonzaga, quando «spiritoso d’ingegno in in persona da Ferdinando II a Cosimo III, a Leopoldo (Firenze, Biblioteca nazionale, 1948, p. 212; S. Rota Ghibaudi, Ricerche su Ludovico Settala, Firenze 1959; C. Tavernari, M. S. ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] e dagli scritti coevi di Ildefonso di S. Luigi Gonzaga, ma il contributo originale del L. consistette nelle traduzioni l'ascesa al trono di Ferdinando III (1791); uno pubblicato nell'Omaggio alle maestà di Carlo Ludovico re d'Etruria e Maria Luisa ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] dello stesso anno una lettera a Ludovico Dolce a nome del vescovo Giovanni italiano volgare in casa di Curzio Gonzaga. In una lettera scritta da ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, III, Roma 1999, p. 465, V, 2001, pp. 83, 94 ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] 1697; fu acclamata dal giovane Ludovico Antonio Muratori nel 1696-97), Dizionario universale dei musicisti, III, Milano 1938, p. 117; P. Besutti, La corte musicale di Ferdinando Carlo Gonzaga ultimo duca di Mantova: musici, cantanti e teatro d’opera ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] invece la raccolta madrigalistica dedicata a Ippolita Gonzaga (1554): qui la scrittura si fa a versi di Francesco Petrarca e Ludovico Ariosto (fu il primo, io?), dalla tragedia Sofonisba (atto I, scena III). Ma non mancano i testi burleschi, come ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] fratello del F. Ludovico, cellerario, avevano reagito con decisione. Alla fine la manovra dei Gonzaga fallì, ma lo Bouillon 1777, p. 332; L.A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, III, Milano 1793, p. 410; G. Billanovich, Per una revisione del ...
Leggi Tutto