PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] zio paterno Ludovico, che svolse il ruolo di «portero» (corriere) per conto della duchessa Eleonora Gonzaga, moglie 174; B. Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 137-148; A. Nesi, P. P. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] Nel gennaio 1535 la nobildonna ottenne dal papa Paolo III l’autorizzazione a fondare un monastero femminile sotto la regola Consiglio d’Italia e presidente del Senato; Giovanni LudovicoGonzaga conte di Novellara; il conte Giovanni Ambrogio Taegi, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] di Ercole Gonzaga, ma 480, 497; II, ibid. 1879, coll. 503, 547 s.; III, ibid. 1880: coll. 255, 260; Cronica gestorum in partibus Lombardie . Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] lavorare alle opere per accogliere a Ferrara l’imperatore Federico III e per la cerimonia di investitura di Borso a duca 60, 63).
Nel novembre del 1458 fu invitato da LudovicoGonzaga a recarsi a Mantova per prendere accordi riguardo a un incarico ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] nell’Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, bb. 1591, c. 453r; 2961, I A. Pinetti - E.E. Odazio, L’umanista Ludovico Odasio alla corte dei duchi d’Urbino, in Archivio storico Calderini, in Italia medievale e umanistica, III (1960), p. 313; L. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] cardinale per volontà di papa Paolo III. Tra i fratelli di Scipione, ; Giulio, vescovo di Pesaro dal 1560; Ludovico, inizialmente vescovo di Pesaro, poi creato cardinale vescovo di Lodi, presso Ferrante Gonzaga, allora governatore, Scipione ottenne la ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] Este, sposa di Francesco Gonzaga. Tra le numerose la morte di questa, avvenuta nel 1510, di Angela dì Ludovico da Reggio, Bernardino ebbe diversi figli, tre dei quali seguirono II, Ferrara 1981, pp. 78 s., 172; III, ibid. 1983, pp. 22, 25; A. ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] duca di Mantova Ferdinando Gonzaga. A Vienna si ff. 75, 116, 136v, 158; Ibid., Capponiano 252 III, C., ff. 1-44, 132r-133r; Ibid., Ferrajoli A. Dragonetti De Torres, Lettere inedite... ai cardinali Ludovico e C. De Torres, Aquila 1929, pp. 101 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] Novellara e Bagnolo ai Gonzaga, ma non volle acconsentire dei Quindici di balia - Ludovico Petroni - afferratolo per un braccio . Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1842, II, p. 725; III, pp. 9, 36, 60, 79, 115; V. Buonsignori, Storia della ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] non fu risolta da Giovanni Bernardino Tafuri (1752, III, parte II, p. 77). Dall’elegia Ad M alma Giunon, le oneste voglie di Ludovico Dolce. I finali 32 pezzi raggruppano con dedica senza data a Vespasiano Gonzaga Colonna, duca di Sabbioneta, ...
Leggi Tutto