PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] G. Scotto) al giovane marchese Scipione Gonzaga, forse con la speranza d’essere chiamato Bembo, Ludovico Ariosto, Chiara Matraini, Ludovico Martelli, 1565-1572, in Palestrina e l’Europa. Atti del III Convegno internazionale di studi… 1994, a cura di G ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] imminenza dei festeggiamenti nuziali Savoia-Gonzaga.
Da quel momento l’ rimatori piemontesi, come Ludovico San Martino d’Agliè di Giovanni Ghizzolo da Brescia, in Rassegna veneta di Studi musicali, II-III, 1986, pp. 97 s.; R. Moffa, E. A. R ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] a svolgere il compito che gli era stato assegnato: LudovicoGonzaga, duca di Nevers, non volle ricevere l'emissario del 2003, p. 683; Hierarchia catholica, III, p. 334; IV, p. 369; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano 1884, s.v.Landriani, ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] a Novellara alla corte di Francesco Gonzaga, cui era legato da una stretta 1498 lasciò Castel Merlino per Milano. Presso Ludovico il Moro, a quanto si deduce G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, III, Bologna 1870, p. 181; C. Malagola, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] Reggio a Mastino Della Scala, che la assegnò in feudo a LudovicoGonzaga. In seguito a tali avvenimenti il F. fu costretto a 467, 474, 533, 576; II, Parma 1748, pp. 117, 119, 121, 129; III, Carpi 1769, pp. 49 s., 156 s., 562, 621, 623, 685, 709; G ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] fra i patrizi destinati a ricevere Federico Gonzaga; l’8 ottobre 1518 venne invitato a Roma per l’elezione al pontificato di Paolo III.
Scomparsa la moglie nel 1528, il 22 : basti per tutte la testimonianza di Ludovico Ariosto, che lo ricordò fra i ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] allora Zenobi al cardinale Ludovico Madruzzo, che tentò, ma del presente re cattolico», ossia di Filippo III (Newcomb, 1980, I, p. 182). musicisti al servizio di Mantova e dell’impero, in I Gonzaga e l’impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di U ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] Vercelli dopo la presa di potere di Ludovico il Moro e la condanna a morte Curia, fu subito richiesto dal nuovo papa, Paolo III, per risolvere un’altra causa spinosa che vedeva il duca di Mantova, Federico II Gonzaga, sia per la legittimità dell’ ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] Cassiano e ai fratelli Ludovico e Fabrizio. Nominato a Mantova per le sue nozze con Vincenzo Gonzaga. L'anno seguente è a Roma come pp. 281-308; R. Galluzzi, Storia del granducato di Toscana, Livorno 1841, III, pp. 327 s.; IV, pp. 9, 151; V, pp. 26 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] di Vienna, come è provato dal titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e Pietro (6 apr. d'Este (26 marzo 1528) e a Mantova da Federico Gonzaga (21 maggio 1528). Raggiunto Brunswick a Peschiera, prese parte all ...
Leggi Tutto