MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] , nota la convergente preoccupazione di LudovicoGonzaga, che è infatti ben documentata Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium, Romae 1677, III, coll. 57-62 [bis]; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro giustiziere dal Lellis, Notizie diverse di fam. della città e Regno di Napoli, III, ff.105r, 143r; Ibid., ms. X.A.3: Notizie. 1844, p. 229; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] in situ si riscontrano un S. Luigi Gonzaga (1775) nella sagrestia di S. nel 1791 con il Ritratto del doge Ludovico Manin e quello della Dogaressa sua del sec. XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, III, pp. 74, 205; Id., Guida per la città di ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] salariati del duca Carlo II Gonzaga Nevers (Berzaghi, 1988, p -186; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, III, Paris 1858, p. 239; C. d’Arco, Delle arti scuola dei Carracci. Dall’Accademia alla bottega di Ludovico, a cura di E. Negro - M. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] aggiunte le richieste avanzate dai Milanesi).
Febo Gonzaga, figlio naturale di Ludovico, era stato messo da suo padre a capo di Filippo Maria Visconti, e Parisina Malatesta, moglie di Niccolò III d’Este), è stato di recente proposto di vedere nella ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] oratorio si era distinto il nobile Ludovico Buzzacarini, al quale era stata di Galeazzo Maria Sforza con Dorotea Gonzaga).
Simone morì il 9 marzo , a cura di I. Lazzarini, Roma 2000, nn. 213, 230; III, 1461, a cura di I. Lazzarini, Roma 2000, nn. 279, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] deve far stima".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga, buste 857. 858, 859; M. Sanuto, Diarii, IX, Venezia L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;B.Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] il 7 dicembre nominò lo stesso Ludovico prelato domestico e referendario delle di Stato Silvio Valenti Gonzaga. Successivamente Bendetto XIV lo 2007, pp. 447-450; Storia della Chiesa riminese, III, Dal Concilio di Trento all’età napoleonica, a cura ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] ricordare: Vat. lat. 2836, c. 318r (versi latini per LudovicoGonzaga); Marc. lat. XII 211 (= 4179), cc. 22r-v, manoscritto dell’«Amorosa opra» di G. M., in Rivista di letteratura italiana, III (1985), pp. 117-133; E. Scarpa, Per l’edizione di un ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] tra Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia, composto da Federico Follino e pubblicato dai figli Ludovico e Aurelio nel . 329-331; P. Trovato, Per una nuova edizione dell’Aminta, ibid., III, ibid. 1999, pp. 1003-1027; L. Poma, Studi sul testo della ...
Leggi Tutto