BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] fra i tre segretari incaricati da Ludovico il Moro, reggente del ducato in capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie Sanuto, Diarii, II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879, col. 1361; III, a cura di R. Fulin, ibid. 1880, col. 1880; VI, a ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] della morte del reggente Ludovico Montalto e di come questo d’Arcano, Lettere inedite di Vittoria Colonna, Giulia Gonzaga e Laura Sanvitale Rangoni a Gian M. d’ Sora 1989, I, pp. 241-244, 253, 329-334; III, pp. 156 s., 584; E. Mirmina, Rive d’Arcano: ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] dove nel 1504 successe a Ludovico Podocataro, deceduto il 30 15-18; V. Cian, Pietro Bembo e Isabellad'Este Gonzaga, in Giornale storico della letter. ital., IX (1887 n. 3; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1932, pp. 673, 719, 734, 876, 913 ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] anche da rapporti personali con Ludovico e Margherita Caffi (p. pittrice. Vite de’ pittori bolognesi. Tomo III, Roma 1769, pp. 283 s.; G 72-75; R. Piccinelli, Collezionismo a corte. I Gonzaga Nevers e la “superbissima galeria” di Mantova (1637-1709 ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] IV di Borbone, perorata prima (invano) da LudovicoGonzaga Nevers, poi dai suoi ambasciatori Arnaud d’ , 132 s.; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, parte III, Torino 1821, pp. 83-85; A. Manno, Il patriziato subalpino..., II ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] Lucia, Ambrogio Raverta.
Quando Ludovico il Moro assunse la tutela matrimonio con Francesco di Giovanni Gonzaga nipote del marchese di di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 402, II, p. 405, III, p. 15; I diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Bianchi Bandinelli, a Carlo Ludovico Ragghianti e al nuovo soprintendente S. Caterina a Pisa (La Critica d’arte, III [1949], 29, pp. 191-201); Una proposta Musei italiani in Problemi della reggia dei Gonzaga e Lavori di restauro nel palazzo ducale ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] arte medica, valido aiuto a Federico Gonzaga, all’epoca colpito da indisposizione.
Una godeva presso la corte di Ludovico il Moro.
Tra gli scritti Quattrocento, in Storia della civiltà veneziana, III, La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] duca e della corte. La moglie Ludovica Petrati, di famiglia facoltosa, gli tra Alfonso I d’Este e Federico II Gonzaga, custodì i consilia paterni e a sua , passim.
A. Libanori, Ferrara d’oro. Imbrunito, III, Ferrara 1626, pp. 153 s.; G. Panciroli, ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] di Sahnour, conte palatino, a presentare al duca Carlo III un'opera giuridica onde dar prova dei propri meriti. Il 1881, II, p. 309;R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929, pp. 136-138, 141; C. Turletti, G. C. ...
Leggi Tutto