GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] notabili milanesi, III, Milano 1874, tavv. 1 s.; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino o monografia di un letterato del secolo XVI, Vicenza 1878, pp. 455 s.; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] dalla marchesa Felicita Guerrini Gonzaga, i dipinti del della Italia (1808), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 57, 92 s.; M. Gualandi in La scuola dei Carracci dall'Accademia alla bottega di Ludovico, a cura di E. Negro - M. Pirondini, ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] agli stipendi di Napoli. Ludovico (circa 1472-1526) 1, c. 35; Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, bb. 804, 1102, 1230, 1431 bis, 1595, 1599, 1628 . Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell’Umbria, III, Montepulciano 1844, pp. 29-31; G. ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] Libro d’ore di Eleonora Gonzaga duchessa d’Urbino (Londra hac licet aspicere: l’investitura ducale di Ludovico Sforza, il Messale Arcimboldi e alcuni problemi Dillon Bussi, in Riv. di storia della miniatura, III (1998), pp. 179-181 (rec. a La miniatura ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] le fonti discordano. Secondo la relazione di Ludovico Cato al duca di Ferrara (6 ag. G. o a don Ferrante Gonzaga (ma propendendo per il primo, 1881, pp. 551-562; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 1563 ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] di potere e forme di servizio a Mantova nell’età di LudovicoGonzaga, Roma 1996, ad ind.; R. Signorini, Alloggi di sedici mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti, III, Il paesaggio mantovano dal XV secolo all’inizio del XVIII ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] (detto Miale), Mariano Marcio Abignente, Ludovico Abenavoli. I francesi furono invece Charles assedio dal filofrancese Federico Gonzaga di Bozzolo dopo la metà napoletane, n.s., II (1877), pp. 647-709; III (1878), pp. 471-560; S. Salomone Marino, Dei ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] paterna Isabella di Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta. Le ’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando III, che andava a Madrid sposa e la cantante. Riflessi impresariali di una protezione, in Per Ludovico Zorzi, a cura di S. Mamone, in Medioevo e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] dapprima incorsi nella repressione di Ludovico il Moro (rientrato in cardinale, e Laura Gonzaga. Insofferente nei confronti 1914, IV-V, ad indices; C. Eubel - G. Gulik, Hierarchia Catholica, III, Monasterü 1923, pp. 19, 72 s., 91, 103, 110, 121, 127, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] i marchesi Gonzaga. Furono pronunciate due orazioni funebri, da Antonio Possevino e da Ludovico Cremaschi.
760, 772, 826; II, pp. 826, 838-842, 846, 849, 853, 859, 867; III, pp. 33, 61, 67, 120; Mantova, la storia, le lettere, le arti, Mantova 1961, ...
Leggi Tutto