REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] e nel 1451 a quella di Ludovico Maria.
A partire dall’autunno del matrimonio fra Galeazzo Maria Sforza e Dorotea Gonzaga (1463), in Archivio storico lombardo, s malattia del duca Francesco, in Carteggio degli oratori…, III, 1461, cit., pp. 23-26; M. ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] comunione di s. Luigi Gonzaga, pala eseguita su commissione di ritratti ritenuti tradizionalmente di Ludovico Lana - in realtà a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, I, pp. 46, 107, 138; III, pp. 76, 194, 248, 392; C. Volpe, Mostra di opere restaurate ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] 'essa perduta, in onore di Bonifacio III, marchese di Monferrato; compose un Carmen onore del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, composta nel clima delle celebrazioni per e Bianca Maria Sforza, nipote di Ludovico il Moro.
Il componimento è il ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] I Gonzaga, duca di Mantova, scriveva due lettere, una al cardinale Alessandro Peretti Montalto e l'altra a Ludovico 322-373; G. Briganti, "La fatica virtuosa" di O., in Primato, III (1942), 5, pp. 111 s.; A. Petrucci, Una galleria romana di ritratti ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] . 497 s.; C. de’ Rosmini, Dell’istoria di Milano, Milano 1820, III, pp. 25 s.; IV, pp. 127-143; G. Porro Lambertenghi, Lettere Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella d’Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, XVII ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] benestare del duca di Milano Ludovico Sforza detto il Moro, fu di aiuti da parte di Francesco Gonzaga e di Giovanni Bentivoglio, decisero , XV e XVI, a cura di A. Medin - L. Frati, III, Bologna 1890, pp. 1-6; A. Bernardi, Cronache forlivesi dal 1476 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] ambiente ferrarese, evocato da Ludovico Ariosto in una lista di Mantova, al servizio del marchese Federico II Gonzaga (Bertolotti, 1890; Prizer, 1980, p. 9 Pour l’histoire de la musique, in Acta musicologica, III (1931), p. 52; H.-W. Frey, Regesten ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] di concerto con Gianfrancesco Gonzaga e Piccinino) una colonna di Girifalco di Fermo. Con Ludovico Scarampi (legato papale) e Christi ac omnium pontificum..., a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, Città di Castello 1913-1932, ad ind.; Cronache ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Galeotto e Ippolita del ramo Gonzaga di Gazzuolo-Bozzolo. Il soccorso in corte di suo figlio primogenito Ludovico II e delle tre figlie Livia . Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp. 29, 31, 66, 68; P ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] bene, e valente in fatti d'arme" (Commissioni, III, p. 351).
Il M. ottenne l'ingaggio al strenuamente dall'assedio posto da Gianfrancesco Gonzaga e da Luigi Dal Verme. Nel fra i quali Astorre Manfredi, Ludovico Malvezzi, Napoleone Orsini. Tra il ...
Leggi Tutto