VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] seguito dell’ambasciatore Ludovico Antinori. Sostituiva il Vincenzo Gonzaga e presenziò a Venezia alla prova di virilità richiesta a Gonzaga dalla . Segarizzi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, Firenze, III, 2, Bari 1916, p. 170; M. Del ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] 10 marzo 1646 celebrò le nozze del re con Maria Luisa Gonzaga Nevers.
I motivi di attrito con il re furono pochi. , pp.61-76. Cfr. inoltre A. Theiner, Vetera Monum. Poloniae et Lithuaniae..., III, Romae 1853, pp. 434 s., 437 s., 453 s., 457 s., 460 ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] da parte del marchese Francesco Ludovico di Saluzzo, di condurre 200 il governatore di Milano Ferrante Gonzaga in una visita alle 140-143;L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari,III, Gli architetti militari italiani nella Spagna, nel Portogallo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] il matrimonio della cognata Paola con Gianfrancesco Gonzaga (1410) e nel febbraio 1418, un’altra cognata, Taddea, con Ludovico Migliorati.
Nel 1417 ritornò a Rime inedite di B. da M., in Picenum Seraphicum, III (1917), pp. 337-351; A. Fattori - B. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] contro le forze di Ludovico di Savoia: il successo
Dopo questa campagna il F. sposò Gabriella Gonzaga, figlia naturale del marchese di Mantova e si veda principalmente la serie Documenti, cartt. II-III e inoltre i Registri delle missive ducali, a ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] Minori instituito dal Serafico P. S. Francesco..., 1612, III, 8, xviii, p. 255). La presenza all Signori; F. Gonzaga, De origine storici manoscritti, in Bullettino della Società di storia patria Anton Ludovico Antinori, XVII (1905), pp. 81-92; G. ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] in opera dal duca Ludovico contro l'ex cancelliere duca di Milano e Susanna Gonzaga, scivolato dalle gracili e II, ibid. 1964, pp. 200, 211, 251 s., 262, 332, 336; III, ibid. 1969, pp. 77, 138, 203, 212; Dispatches of Milanese ambassadors..., ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] , Emilia, che sposò Ugolino Gonzaga.
Niente sappiamo del D. durante la signoria di Ludovico il Bavaro su Pisa; ma nel Trecento, Pisa 1973, pp. 9, 14, 39, 54, 60-65, III, 113, 166, 174; E. Tolaini, Forma Pisarum. Storia urbanistica della città di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] con il quale il B. costituiva suo procuratore il figlio Ludovico "absentem tamquam presentem" risulta che egli allora si trovava della Repubblica di Venezia,Regesti, a cura di R. Predelli III, Venezia 1883, ad Indicem;A. Gloria, Monumenti della ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] , nella quale guerreggiava per Ludovico il Moro: catturato dai con l’appoggio del marchese Francesco Gonzaga e del duca Ercole d’Este, F. Catalano, 3 voll., Milano 1975; Guerre in ottava rima, III. Guerre d’Italia (1528-1559), a cura di M. Bardini ...
Leggi Tutto