FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] che lo fa istruire da Ludovico Odasio, già suo maestro. loro cognato Camillo Orsini e Pirro Gonzaga. Tutti e quattro seguono F. pp. 89, 145, 341, 347-348, 381, 399-401, 433, 602; III, p. 141; M. Mignet, Rivalité de François I et de Charles-Quint, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] fu terminata da Gabriele Ariosto, fratello di Ludovico, con il titolo La Scolastica e da , l’amore
Candelaio, Atto I, scene I-III
Scena I - BONIFACIO, ASCANIO.
BONIFACIO: Va , invitati dal Duca di Nevers Luigi Gonzaga, recitano davanti a Carlo IX e ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] da parte dello stesso marchese Federico Gonzaga, giunse il 26 settembre 1522 il Primo libro di Sacripante di Ludovico Dolce, recante nel frontespizio una xilografia A. Venturi, Storia dell’arte italiana, III, La pittura del Cinquecento, Milano 1928, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] italiana tradotto, con dedica a Ludovico Rangone, nel quale, come già , per Giolito, concernenti Lucrezia Gonzaga e Maria Cardona marchesa di Annali dell'Istituto di filosofia dell'Università di Firenze, III (1981), pp. 71-101; G. Falcone, Pensiero ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] duca di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, avvenuta il 18 febbraio 1612 della vergine Maria, opera di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, presente .A. Visceglia, La corte de Roma, in La monarquía de Felipe III: la Casa del Rey, I, a cura di J. Martínez Millán ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di Milano.
Il padre, che aveva sposato Beatrice, figlia naturale di Niccolò III d'Este e sorella di Borso ed Ercole, il 7 ott. 1448, di Carpi e della Mirandola e con Francesco Gonzaga - a fianco di Ludovico il Moro nel suo ultimo scontro con i ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] tra lui e Camillo Gonzaga nei pressi di Wolfenbüttel maggiore di battaglia il conte Ludovico Caprara, fratello d'Enea Annali dell'Ist. di storia della fac. di magistero dell'Univ. di Firenze, III (1982-84), pp. 52 n. 17, 55-57 e, pel figlio Marco ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] . Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, III, 1999, p. 167). Allo stesso tempo ne mise S. Giorgio, la principessa e s. Ludovico (1551-52), che i provisores salis n. 4, pp. 658-678; Tintoretto, Der Gonzaga-Zyklus, a cura di C. Syre, München 2000; ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] tra questi Cosimo Gheri, Ludovico Beccadelli, Galeazzo Florimonte, Lazzaro alla fine di settembre, Pole ottenne da Paolo III il permesso di fermarsi a Verona prima di sui suoi rapporti con Flaminio e con Giulia Gonzaga.
Di lì a poco Pole lasciò Roma ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Alessandro Peretti Montalto, Ferdinando Gonzaga e i duchi di Savoia italiana delle belle arti, attribuita a Ludovico Carracci, con una iconografia quasi simile e i suoi scolari, in Giornale di erudizione artistica, III-IV (1876), pp. 65-87; Id., Il ...
Leggi Tutto