Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] vivo a partire dal secolo II-III, innanzitutto nei luoghi dove il loro , sulla figura di s. Luigi Gonzaga (m. nel 1591, canonizzato nel Ventimila corpi di santi»: la storia agiografica di Ludovico Jacobilli, in Erudizione e devozione. Le Raccolte di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] inviò due carmi all'amico e allievo Ludovico Merchenti, che aveva una villa sul recò a Mantova, dove ricevette da Gianfrancesco Gonzaga l'invito a insegnare presso la sua più stretti consiglieri del marchese Niccolò (III) d'Este. Da qui partì una ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] giorni di giugno, quando Ludovico il Moro accompagnò la D. gli chiede di intercedere preso i Gonzaga per un permesso di transito da Pontepossero 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori dei patritii veneti, III, c. 341; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] ai cardinali Ercole Gonzaga e Girolamo Seripando. aver scelto il vescovo di Trento LudoVico Madruzzo.
Mutato, il 16 apr. Steinherz, Wien 1897; II, a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III-IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1903-14; V, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di pietre arabiche cufiche, gemme e amuleti, in Doc. inediti, III, p. 394 ss.
Braschi. - Il Cardinal Braschi, poi vedi Luzio, La Galleria dei Gonzaga, Milano 1913.
Nel 1775 il collezioni Sieber e Michel.
Re Ludovico (intorno al 1820) fece numerosi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] piscibus Romanis, scritto su suggerimento del cardinale Francesco Ludovico di Borbone, è il risultato della partecipazione a feste , specialmente con Ferrante Gonzaga, fu tale, però, che alla fine gli alienò le simpatie di Paolo III. In parte a ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] soggiorno milanese, al tempo di Ferrante Gonzaga, e s'impernia sulle malefatte dell' largamente dalla nota relazione di Ludovico Guicciardini. Fra i suoi clienti Histoire de Genève des origines à l'année 1691, III, Genève 1898, pp. 620-625 (ma cfr. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Milano, dopo la parentesi collezionistica di Ludovico il Moro, che tramite il pieno XVII secolo: la collezione dei Gonzaga di Mantova, ad opera dell'abile . Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di Gustavo III di Svezia. I diplomatici J. Smith e R. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] parte corrisponde agli Additamenta che Ludovico Carbone integrò ai celebri Commentaria di (il futuro Urbano VIII) e Federico Gonzaga si trovavano entrambi a Firenze, il occupano più di 150 pagine del volume III delle Opere).
Nell'autunno del 1618 l ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] .000 tra Senigallia (e paventato Paolo III voglia "ad ogni modo far l'impresa e letterato pesarese Ludovico Agostini, che pure G. Drei, La politica di Pio IV e… del card. Ercole Gonzaga…, in Arch. della R. Società romana di storiapatria, XL (1917 ...
Leggi Tutto