SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] della Commedia nuova. Virgilio (Georg., III) parla di un telone porpora dipinto un sceptro con un delphin, ecc.".
Isabella Gonzaga in una descrizione del teatro fatto costruire ), e i due Burnacini, Giovanni e Ludovico, che operano nel 1643 e nel 1666 ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] teatro palladiano.
Per Sebastiano Gonzaga, lo Scamozzi costruì, nel e ricco di trovate si dimostra Ludovico Pozzetti (1782-1854). L. Cini . Ricci, I tre più vecchi teatri d'Italia, in Dionisio, III, Siracusa 1931, n. 1; S. Wilma Holsboer, L'histoire ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] la parola faïence. Dopo Ludovico Accarisi (1610) e nel sec. XVI, il duca Ferdinando Gonzaga inizia una nuova fabbrica. A Roma si dei colori nella critica e nella descrizione delle maioliche, in Faenza, III (1915), pp. 69, 108; IV (1916), pp. 15 ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Este e il conte Ludovico di San Bonifacio, Pinamonte Bonacolsi e i suoi discendenti, infine Luigi Gonzaga, che ottenne la carica 1501; il ducato di Parma e Piacenza creato da Paolo III nel 1545 per Pier Luigi Farnese.
La divisione ereditaria della ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] approvazione verbale da parte d'Innocenzo III della prima regola francescana.
Alla nel 1527 i compagni di Ludovico da Fossombrone assistono gli Madrid 1744-49. Compilazioni generali: Fr. Gonzaga, De origine Seraphicae Religionis, ecc., Roma 1587 ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] ricomporre la sua unità. Costui, che aveva sposato Barbara Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, favorì la penetrazione dell . Il duca Eberardo III (1628-1674) aderì alla Lega renana promossa dal Mazzarino. Eberardo Ludovico (1677-1733) prese ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] Roma nel 1554 e dedicato al papa Giulio III, il maestro, giovane d'anni e fresco scritte per incarico del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga formano un volume a parte, composto nel 1578 stesso dei Concerti Ecclesiastici, Ludovico Grossi da Viadana, con ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] , il cardinale Bertrando del Poggetto, Ludovico il Bavaro, Giovanni di Boemia, della Scala, era consegnata ai Gonzaga di Mantova, che nel 1371 questi a tradimento a Rubiera nel 1409, a Niccolò III d'Este. Ritorna così la signoria estense durata sino ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] e messo a gara con Antonio Pisano, fu giudicato da Niccolò III, "primo" Iacopo "et poi il pisan secundo". Certamente l' il ferreo volto di LudovicoGonzaga. Dopo le figure di tanti duci, ecco, nella medaglia di Cecilia Gonzaga, Cicilia Virgo, il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] conte di Montescaglioso, fu nemico accanito di Carlo III di Durazzo, prima, poi di re Ladislao, figlio del precedente, sposò una figlia di Ludovico il Moro, che gli portò in Nel 1556 Carlo V la concesse ai Gonzaga che, a loro volta, la vendettero, ...
Leggi Tutto