Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] tardo-antiche come il sarcofago con Scene di pugilato (III secolo, Città del Vaticano, Musei Vaticani).
L’intensità Napoli lo vorrebbe alla sua corte e così, da Mantova, LudovicoGonzaga. Nonostante ciò, l’artista decide di tornare a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] consorte della zia Girolama. Sotto Paolo III si distinse nella guerra del sale, nuovo a Vienna e a Praga, come annunziava Ludovico Antinori a Cosimo il 10 febbraio 1569.
Nel , inviata da Carnesecchi a Giulia Gonzaga: era infatti ben al corrente del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] a Roma, dove ottiene la protezione di Giulio III e di Paolo IV che lo nomina referendario apostolico a partire dal ministro e banchiere dei Gonzaga Bonamente Aliprandi (1350-1417 ca.) con di Antonio Possevino, Ludovico Andreasi e Ippolito Donesmondi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] Capece Bozzato, che Ludovico Canossa (cfr. Picotti , t. II, p. 395; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Archivio della Società romana , ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; G. B. Picotti, La ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] . 86-88, le quattro lettere che il C. inviò a LudovicoGonzaga tra il febbraio del 1461 e il dicembre del 1462); A la basilica di S. Zeno Maggiore in Verona, Verona 1972, pp. 38-44, 67 s., nn. II-III; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] perplessità del principe Carlo Ludovico per la differenza di età con simpatia dall'imperatrice Eleonora Gonzaga). Ma la morte del protettore 187 ss.; U. Dallari, I rotuli dei lettori..., Bologna 1891, III, 1, pp. 35-155; L. A. Gandini, Il principe ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] . B. ottenne una tregua grazie alla mediazione di LudovicoGonzaga nel febbraio 1477, ma il 25 maggio, quando I, pp. 38-92; II, pp. 1279; Id., Storia diMilano, Milano 1820, III, pp. 41-107; IV, pp. 150-234 (ancora di utile consultazione); F. Carrone ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] degli orefici di Mantova nel 1433 e al servizio di Niccolò III d’Este a Ferrara nel 1437, dove probabilmente si trasferì con la famiglia infatti una lettera di Barbara di Brandeburgo, moglie di LudovicoGonzaga, che riferì a Borso di non aver trovato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] . Avere un bisnonno – Federico III, collezionista di reliquie –che inoltra Bianca Maria Sforza, la nipote di Ludovico il Moro al cui seguito viaggiava Leonardo sa sceglierli bene: da Andrea Doria a Ferrante Gonzaga a Hernán Cortés: ma se, tra il 1524 ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] per ragioni prevalentemente politiche, Ludovico II gli offerse il decanato Archivio Gonzaga, b. 740 (lettere dei Monferrato ai Gonzaga dal 2007, doc. 1239. I.A. Iricus, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 207 s.; B. Sangiorgio, Cronica, ...
Leggi Tutto