FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] di tagliapietre, nei documenti relativi al palazzo che LudovicoGonzaga stava portando a termine a Revere, sul fiume Vasari, Le vite…, a cura di R. Bottarini-P. Barocchi, (testo) III, Firenze 1971, pp. 187, 288; G. Gaye, Carteggio inedito di artisti ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] s. Giacomo, s. Paolo e Ludovico Boccadiferro, eseguita con certezza dopo di Francesco II Gonzaga rimasto incompiuto alla morte p. 195 (1537); II, ibid. 1998, pp. 81 (1538), 379 (1542); III, ibid. 1999, p. 235 (1546); G. Vasari, Le vite (1550), a ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] di Lorenzo presso i Gonzaga alla morte di Andrea Schwarzenberg, Die Lünetten der ‘stanza del Tesoro’ im Palast des Ludovico il Moro zu Ferrara, in Arte antica e moderna, VII (1964 I d’Este, a cura di A. Ballarin, III, Cittadella 2002, pp. 3-340; A. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] morte del duca di Mantova Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del nel 1585 e nel 1591) e padre di Ludovico e Niccolò, fu destinato il generalato della ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: A. Koller, ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] nipote del ricco banchiere modenese Ludovico Colombi, sposò Camillo nel estense come dama d’onore della duchessa Margherita Gonzaga (terza moglie di Alfonso II), «ad effetto Molza, a cura di P.A. Serassi, II-III, Bergamo 1750-54; F.L. Pullè, Testi ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] appena un anno di età, morì di vaiolo il piccolo LudovicoGonzaga, erede di Francesco, seguito il 22 di quel mese della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 28, 214, 331-338, 347 s., 371-382, 389 s., ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] la drammatica crisi di Ludovico da Fossombrone, caduto in disgrazia presso il nuovo papa Paolo III insieme con Caterina Cibo, Religionis libri tres, Venetiis 1586, p. 158; F. Gonzaga, De origine Seraphicae Religionis Franciscanae…, Romae 1587, p. 61 ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] partenza di Ludovico il Moro ; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Ambasciatori Milano,1640; Parigi, Archives nationales, XXI, XXVI, XXX-LII, ad ind.; Annali della Fabbrica del Duomo, III, Milano 1880, pp. 105, 127; J. D’Auton, Chroniques de ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] quindi al vicario della provincia francescana delle Venezie, fra LudovicoGonzaga, e, in veste di segretario, accompagnò quest’ultimo Brescia, Minore Osservante, a cura di C. Varischi, I-III, Milano 1964; M. De Alcantara, Dos sermones ineditos sobre ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] . Perina, L'incisione e le arti minori, in Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, ad indicem; P. Bellini, Incisioni di G. G., Massari, Roma 1980, pp. 12-17, 117-167; Splendours of the Gonzaga (catal.), a cura di D. Chambers - J. Martineau, London 1981, ...
Leggi Tutto