ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] conte di palazzo e dal marchese Adalberto di Toscana. E. fu posto a capo dei vescovi toscani presenti alla seduta. Quando LudovicoIII il passaggio delle truppe di Berengario al momento della discesa in Italia di Ugo diProvenza nel 907.
Il documento ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] , dell'allora imperatore e re d'Italia LudovicoIII, re diProvenza, in lotta contro Berengario per il predominio nel Regno italico. Il 21 aprile di quell'anno, grazie all'intercessione di Adalberto e di due conti provenzali, Loffredo (Liutfridus) e ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] possessi sono nominati esplicitamente la chiesa di S. Alessandro in Fara, il monastero di S. Salvatore in Bergamo e il monastero di S. Michele di Cerreto. Altri due analoghi diplomi diLudovicoIII, largamente citati dagli storici bergamaschi, sono ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] Provenza col marito, la sua nave si fermò a Gaeta ove risiedevano Giovanna ed il secondo marito Ludovicodidi Carlo II d'Angiò, ibid.,VIII(1883), pp. 393 s.; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo IIIdi ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] Provenza. Con il grado didi recarsi a Madrid presso Filippo IIIdi Spagna al fine didi Savoia dei diritti relativi al feudo valdostano di Saint-Vincent, portato in dote a Ludovico dalla consorte Paola, figlia di Claudio di Challant signore di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] di Taranto, appoggiato dal papa (che nel gennaio 1355 aveva lanciato contro di loro lar scomunica) e, in Provenzadi nuovo la rivolta e mosso contro di lui l'Acciaiuoli, Ludovico su Giovanna I regina di Napoli e Carlo IIIdi Durazzo, Salerno 1889, pp ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] Ludovico.
Dopo la sconfitta della Bicocca il B. riparò in Francia con il Lautrec, partecipando poi alla vittoriosa campagna diProvenza del 1524 contro il connestabile di Borbone e il marchese di I, Mìlano 1875, tav. III; A. Manno, Il patriziato ...
Leggi Tutto
ADALBERTO d'Ivrea
Gina Fasoli
Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] della prima spedizione italiana diLudovicodiProvenza, accostandosi a lui diLudovicoIII e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, pp. 52, 96, 101; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Ludovico da Canossa, i due mantovani Cesare Gonzaga e il Castiglione stesso. Tutti erano uomini di azione e didi uomo di lettere. Entravano in quegli anni nel collegio cardinalizio di Paolo III uomini didi studi Provenzali, nella miscellanea Provenza ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] sua velleità di una iniziativa personale in Provenza. Sempre più ", come intuisce prontamente Ludovico Sforza, al duca di Calabria, il primogenito it. (Einaudi) dir. da A. Asor Rosa, II, Torino 1983; III, ibid. 1984; V, ibid. 1986; VI, ibid. 1986; ad ...
Leggi Tutto