LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia…, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59, 211; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] di entrare al servizio della Repubblica con il compito di scortare le navi genovesi di ritorno dalla ProvenzaLudovico Fregoso e il suo governo, temendo che meditasse di their administration of the island, 1346-1566, III, Cambridge 1958, pp. 575 s.; A ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] di Giovanna I e Luigi, già fuggiti in Provenza.
Alla vigilia della seconda discesa di Luigi nel Regno, il M. partecipò alla battaglia didi Catania, dove risiedeva la corte diLudovico d'Aragona, e di I di Napoli, in Studi meridionali, III (1978 ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] i confini dello Stato.
Durante la guerra dichiarata nel 1551 da Giulio III a Ludovico Pico signore di Mirandola, colpevole di intrattenere rapporti di amicizia con il Farnese e il re di Francia, il F. partecipò, come ingegnere del papa, al lungo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] i privilegi provenzati. Nel diLudovico I d'Ungheria, ibid., pp. 223, 234-47; Id., Alcuni documenti sconosciuti di Giovanna I, ibid.,pp. 257-60; Id., La Zecca di Naples comtesse de Provence (1343-1382), I-III, Monaco-Paris 1932-1937, ad Indices ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] 1274 Carlo I mandò in Provenza Roberto di Lavena, Giacomo Cantelmo e Giovanni di Maflers per prendere in consegna Carlo di Salerno, dopo aver consegnato agli Aragonesi i figli Ludovico, Roberto e Raimondo Berengario (quest'ultimo in sostituzione di C ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] G. de Schomberg presso Ludovicodi Nassau, i cui rapporti delle coste di Linguadoca e Provenza per proteggerle . Desjardins - G. Canestrini, Négociations diplom. de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp. 648 ss., 652 s., 655 s., 658 s., 661 ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] di 22 galee, uscì dal porto di Genova e si diresse apparentemente verso la Provenza, ma giunta al largo di genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo due crociate di san Ludovico IX re di Francia, Genova ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] legata più strettamente alla Provenza e all’Italia del Nord Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, III, Barcelona 1975, pp. 1682-1686; L. inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia..., Genova 1859, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] in Provenza e nel marchesato didi Polonghera dal cugino Ludovicodi Arignano, il C. otteneva dal duca di Savoia l'investitura per i feudi didi Savoia, a cura di R. Bergadani, Torino 1906; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, III ...
Leggi Tutto