GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] di Carlo III e, se vi furono progetti per una spedizione verso la costa greca, questi furono quasi subito abbandonati per l'improvvisa morte di Luigi (21 settembre) e il susseguente sbandamento del suo esercito.
Il G. fece ritorno in Provenza ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] conte diProvenza a Milano nella primavera del 1264 e il Cutica, recatosi presso Carlo all'inizio del 1265, sarebbe dunque intervenuto solo sul finire delle trattative; ma altre fonti, come ad esempio Ex Primati chronicis et Guillelmi gestis Ludovici ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] ribelli alla Francia e mantenne buone relazioni con Ludovico Fregoso, doge dal 1461. Quando questi venne però Provenza alla morte di Renato d'Angiò (luglio 1480) tra i nipoti Carlo (III), conte del Maine (figlio di un suo fratello) e Renato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] del conflitto tra lo stesso Berengario e LudovicodiProvenza.
Proprio nell'estate del 905 quest' -138 pp. 322-338, 340-342, 344-356; I diplomi italiani di Lodovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVII, ibid. 1910, n. 5 pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] imbarcarono sulle galere marsigliesi diretti in Provenza, dove erano ad attenderli tutti C. di non essere consegnato nelle mani diLudovico d de Frede, Da Carlo Id'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 235, 247, 250, 258 s.; P ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] iniziali successi e l'improvvisa morte, nel 1384, di Luigi d'Angiò, le fortune della causa durazzesca in Provenza cominciarono però ben presto a declinare. L'impossibilità di Carlo IIIdi inviare da Napoli aiuti militari e le capacità diplomatiche ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] dall'Impero e gli confiscò il Ducato di Spoleto, che fu assegnato a Suppone (III), cugino dell'imperatrice Engelberga. L. Giovanni VIII tentò inutilmente di creare imperatore Bosone diProvenza. L'anno successivo, morto Ludovico il Balbo e con ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Provenza, sembrava essere rimasto fedele al partito francese. Compito degli ambasciatori era anche quello di commissario, dapprima insieme con i cugini Pietro e Ludovico, poi con incarichi di sempre maggior responsabilità; per buona parte del 1448 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] diProvenza, a Roma, per ricevere Violante d'Aragona, sposa di Roberto. Ebbe molti possessi feudali in Valle di Crati e fu conte di Leipzig 1926, pp. 43, 147, 150, 152, 155 s., 162 s., 185; III, ibid. 1928, pp. 241, 257 s., 263, 268, 272, 274, 284; G ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] , fece lo stesso con il nuovo re Ugo diProvenza. In entrambi i casi erano presenti nuove clausole diLudovicoIII e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, p. 129; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di ...
Leggi Tutto