AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] il nuovo conte, il governo fu affidato ai due tutori Ludovicodi Savoia-Vaud ed Amedeo III conte del Genevese, con obbligo di rendere conto della loro attività al Consiglio di reggenza formato dai rappresentanti della feudalità delle varie regioni. I ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] , con la doppia elezione di Giovanni IX, sostenuto dall'imperatore Lamberto, e di Sergio III, che, costretto a lasciare di Toscana appare, subito dopo, quale principale esponente di quel partito che invitò Ludovico, re diProvenza, nipote diLudovico ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] vescovo, rappresentante gli interessi della sua Chiesa in uno scambio con un diacono di S. Gaudenzio. Successivamente fu tra i primi sostenitori diLudovicoIII, re diProvenza, contro Berengario I, re d'Italia; G. sembra sia stato uno degli uomini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] diLudovico il Moro con il suo esercito di da Paolo III quale legato di gran cancelliere e poi, dopo la morte di Antonio de Leyva, nel settembre, quella di governatore, sono in data 4 ag. 1536. Tali istruzioni, redatte durante la campagna diProvenza ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa diProvenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] C. si trovava in Provenza; informato dal padre, si recò alla corte del cugino Filippo IIIdi Francia per richiedere rinforzi, del quale avrebbe armato cavaliere il primogenito. Il secondogenito Ludovico, nato nel 1275, si trovava insieme a Roberto, ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di Carlo III il Grosso. Nello stesso periodo di tempo Bosone riusci a farsi eleggere re diProvenza a Mantaille. La perdita di sua direzione Gisla, la figlia primogenita diLudovico II e di E.; in caso di morte le sarebbe dovuta succedere la madre ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] con Luigi II duca d'Angiò e conte diProvenza, in cerca di aiuti per riconquistare il Regno di Napoli. L'intesa, suggellata dalla promessa di matrimonio fra Lucia, figlia di Bernabò, e Luigi II, si configurava come un rafforzamento intollerabile ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] regolarmente Ludovico il Cieco a suo padre Bosone. Solo nell'890, infine, Ludovico figlio di Bosone divenne re diProvenza. Se dei loro diplomi. Entrambi seguono il solco aperto da Carlo III, di cui G., confermando diversi suoi atti, si dichiara il ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , figlia diLudovico conte di Pitigliano, furono di ottobre 1536, fu inviato a Genova, dove l’imperatore era arrivato dopo una deludente campagna in Provenzadi iniziare i lavori all’avvio, inizialmente, erano falliti per il rifiuto di Paolo IIIdi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] , si concluse con la cattura di Giovanni, Pietro e Ludovico Pipino, i quali furono condannati al IIIdi Maiorca, nell'aprile 1363 chiese il suo intervento per la restituzione di un castello in Provenza. Nel settembre e nell'aprile 1365 lo pregò di ...
Leggi Tutto