ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di più Carlo di Salerno cadde nelle mani dei Siculo-aragonesi il 5 giugno 1284, e quando Carlo I morì, il 7 gennaio 1285, era ancora prigioniero in Catalogna.
Mandato nel 1282 in Provenza, Roberto vi rimase fino al 1288 insieme ai fratelli Ludovico ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] di Federico III, del re di Francia Carlo VII e di Renato duca diProvenza.
Nel gennaio 1448 un’ambasciata di Carlo di Francia, di Renato diProvenza e del Delfino di dello stesso Amedeo di Savoia e di Giovanni d’Arsy, Ludovico de la Palud ...
Leggi Tutto
UGO diProvenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO diProvenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] seguente il papa stesso fu catturato, imprigionato e deposto (giugno 928).
Nel 928 LudovicoIII morì a Vienne: Ugo si diresse in Provenza, dove tuttavia non tentò di imporsi come re, un’impresa probabilmente troppo rischiosa in quel momento, e si ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] regolarmente Ludovico il Cieco a suo padre Bosone. Solo nell'890, infine, Ludovico figlio di Bosone divenne re diProvenza. Se dei loro diplomi. Entrambi seguono il solco aperto da Carlo III, di cui G., confermando diversi suoi atti, si dichiara il ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , figlia diLudovico conte di Pitigliano, furono di ottobre 1536, fu inviato a Genova, dove l’imperatore era arrivato dopo una deludente campagna in Provenzadi iniziare i lavori all’avvio, inizialmente, erano falliti per il rifiuto di Paolo IIIdi ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] due figli maschi. L’uno, Ludovico, morì bambino nel 1310; ma Carlo, il primogenito, dal 1309 duca di Calabria ed erede, divenne presto diProvenza riceveva indifferentemente prescrizioni di Roberto, di Sancia o di tutt’e due insieme. Gli esempi di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] , si concluse con la cattura di Giovanni, Pietro e Ludovico Pipino, i quali furono condannati al IIIdi Maiorca, nell'aprile 1363 chiese il suo intervento per la restituzione di un castello in Provenza. Nel settembre e nell'aprile 1365 lo pregò di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] fu inviato dal duca in Provenza a guidare parte delle truppe non come parte di quelli, allora assai complessi, fra il duca e Filippo III, re di Spagna.
Mentre conte Ludovico Villa di Villastellone. In quanto ai maschi, quasi nessuna traccia di sé ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina diProvenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] Bosone a brigare per assurgere al trono diProvenza, sostenendo che, figlia di imperatore e già fidanzata dell'imperatore d quando E. morì. Nell'896 intervenne ancora in un diploma diLudovicoIII (R. Poupardin, Recueil); il 22 giugno il re chiedeva ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] , con la stirpe dei Bosonidi; Teutberga era infatti sorella del conte di Vienne, Ugo, che s'impose in Provenza allorché il re e imperatore LudovicoIII tornò cieco dalla sua seconda spedizione in Italia, nel 905. Diventato duca e in seguito marchese ...
Leggi Tutto