Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] la formazione dalla Provenza al Portogallo, è ancora di utile consultazione l'opera dell'arciduca Ludovico Salvatore di Lorena, Die poi; O. Meltzer e U. Kahrstedt, Gesch. der Karthager, III, Berlino 1913; Hübner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , Bell. Gall., II, 35; III, 7; VII, 4; Hirtius, di Tertullo, detto siniscalco del Gatinais, e di Petronilla, figlia di Ugo l'Abate, fatto conte da Ludovico il Balbo. Ma il personaggio fu creato di nozze, conte diProvenza: tentativo di conciliare le ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] di Reims e da una parte dell'aristocrazia feudale, Carlo il semplice, figlio diLudovico i grandi feudi di Linguadoca e diProvenza, sì da stringere i, il capitolo Le démembrement de l'empire carolingien); III, i e ii, s. a., ma compararsi per la ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme nei primi decennî del Cinquecento, acquistò larga fama, allora e presso i posteri, per la sua partecipazione alla disfida di Barletta del 13 febbraio 1503.
Di Lodi lo fa originario il Giovio; [...] al 1513 nelle compagnia del duca di Termoli, fu poi fino al 1524 in quella del conte diProvenza. Appena forse un anno dopo, nel di Barletta è ormai storicamente acquisito che fossero: Ludovico Abenavolo di Terra di Lavoro, Ettore Giovenale forse di ...
Leggi Tutto
Figlio di Beuves, conte delle Ardenne. Non si conosce con certezza la data della sua nascita. La parte che ha avuto nella storia egli lo deve non poco al favore goduto presso il re di Francia, Carlo il [...] di Saint-Mauricede-Valais, poi dei territorî già posseduti dal nipote di Carlo il Calvo, figlio dell'imperatore Lotario, Carlo diProvenza Fu poi uno dei servitori fedeli di Luigi il Balbuziente, diLudovicoIII e di Carlomanno, fino al giorno in cui ...
Leggi Tutto
Figlio di Ludovicti il Germanico, re di Germania, nacque a Neidingen nell'839. Morto il padre (876) ebbe la Germania e parte della Lotaringia. Nell'879 ebbe dal fratello Carlomanno cessione dei suoi diritti [...] la ribellione del feudatario Bosone, fattosi proclamare re diProvenza. Ritornato in Italia in quello stesso anno, fu incoronato imperatore in Roma il 12 febbraio 881. Morti i fratelli Carlomanno (880) e Ludovico il Giovane (882) senza eredi, ne ...
Leggi Tutto
Figlia dell'imperatore Ludovico II, nata nell'856, fu la seconda moglie di Bosone, cui diede il consiglio di farsi proclamare re diProvenza, il che fu fatto all'assemblea di Mantaille il 15 ottobre 879. [...] fu attaccato dai re di Francia Luigi III e Carlomanno e dal re di Germania, Carlo il Grosso, loro cugino. E. difese eroicamente la città di Vienne durante due anni e finì per arrendersi (882) a Riccardo, duca di Borgogna, fratello di Bosone, che la ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Ludovico II imperatore fondò nell'isola del Pescara il celebre monastero della SS. Trinità, detto poi di S. Clemente a Casauria, destinato, insieme con quelli di S. Bartolommeo di Carpineto, di S. Maria di Picciano, di Innocenzo III, creato conte di ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] che aveva occupate alla morte di Calisto III; mentre l'Aragonese non poteva Provenza nella primavera dell'anno seguente. Infine, il principe di Rossano, sotto l'accusa di inoltre finì il buon accordo con Ludovico il Moro, preoccupato per il matrimonio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Edoardo III colse l'occasione per protestare contro il sussidio di 100 diProvenza da Luigi d'Angiò, luogotenente generale di Carlo V in Linguadoca, all'epoca del soggiorno italiano didi Pietro Rinalducci (l'antipapa Niccolò V) provocato da Ludovico ...
Leggi Tutto