• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Storia [119]
Biografie [112]
Religioni [30]
Arti visive [23]
Storia delle religioni [19]
Diritto [10]
Geografia [11]
Europa [10]
Diritto civile [8]
Storia per continenti e paesi [9]

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Gino Benzoni Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Ludovico Birago, mentre il G. opera in Francia, dove si reca dal Piemonte con quattro compagnie di di Marsiglia il G. spera "d'essere fatto dalla lega governatore della Provenza … XVIe siècle, a cura di H. Hauser, Paris 1906-16, III, pp. 107 s.; IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – MARCHESATO DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo Pier Nicola Pagliara Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452. Per la data di nascita le indicazioni [...] per consegnare un modello di palazzo a Ludovico il Moro, che aveva richiesto un disegno della villa di Poggio a Caiano. Nello dell'esilio di Giuliano Della Rovere, ed ebbe la possibilità di studiare le antichità romane della Provenza, che disegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – LIBRO "DI RICORDANZE – SIMONE DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo (2)
Mostra Tutti

COLOCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCCI, Angelo * Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] di quaranta anni dopo pensava ancora di completarli. Forse anche il Bombyx di Ludovico del medesimo autore e nella dedica del III libro del De fortuna. Inoltre Antonio Indicem; Id., Tre secoli di studiprovenzali, in Provenza e Italia, Firenze 1930, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOCCI, Angelo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VIII, papa Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] fuggire e, per mare, giunse in Provenza (maggio 878). La sua prima scelta per la successione imperiale a Carlo il Calvo dovette cadere sul figlio di questo, Ludovico il Balbo. Il pontefice nominò proprio Ludovico suo consiliarius a secretis al posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII, papa (3)
Mostra Tutti

volgari medievali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] di Niccolò III d’Este, che lo informava sulla guerra di Bologna, di di ritardo rispetto alle aree romanze più precoci, quelle della Francia del Nord e della Provenza prassi cancelleresca, è quella di Ludovico il Moro, signore di Milano tra il 1480 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – UGUCCIONE DEI CONTRARI – FEDERICO II DI SVEVIA

I sette Stati d’Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] di una discendenza viscontea. Se si eccettua la breve parentesi rappresentata dal ritorno di Ludovico il di religione, cercando di riprendere la città di Ginevra e di penetrare nella Provenza e nel Delfinato. I tentativi dei due sovrani sabaudi di ... Leggi Tutto

STEFANO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO V Ilaria Bonaccorsi Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] presenza saracena nel Sud dell'Italia e le aggressioni di Guido III, duca di Spoleto. A tal fine fece nuovamente appello all' conte di Parigi; in Provenza, Ludovico il Cieco figlio di Bosone; nel Giura, Rodolfo, figlio di Corrado conte di Auxerre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS – ARNOLFO DI CARINZIA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO V (4)
Mostra Tutti

Sadoleto, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sadoleto, Iacopo Luciano Bossina Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] di Elisabetta di Urbino e come tali ritratti insieme da Ludovico Ariosto (Orlando furioso XLII 86), poi segretari pontifici sotto Leone X e, infine, cardinali con Paolo III –, S. incarna il modello di del papa, lasciò la Provenza per recarsi per l’ ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ANTIGIUDAISMO TEOLOGICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – INQUISIZIONE ROMANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadoleto, Iacopo (3)
Mostra Tutti

L’Europa islamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Europa islamica Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] di emiro, la sua discendenza non rinuncia mai alle pretese califfali, reclamate infatti nel 927 da ‘Abd al-Rahman III , per non parlare della Provenza francese, in cui impiantano a Ludovico II, alleato per l’occasione al duca longobardo Adelchi di ... Leggi Tutto

Carlo Martello d'Angio, re titolare di Ungheria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria Raoul Manselli Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] alla fine questo triste destino toccò ai suoi fratelli minori Ludovico, Roberto e Raimondo Berengario. Carlo lo zoppo, intanto, indicazione dei regni di cui C. doveva esser sovrano: con precisione attentissima ricorda prima la Provenza e l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE – RODOLFO D'ASBURGO – REGNO DI SICILIA – VIERI DE' CERCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Martello d'Angio, re titolare di Ungheria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali