BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] donde, in assidua corrispondenza con il cardinale Ludovico Ludovisi, segretario di Stato, egli ragguagliava F. F. Daugnon, Gli Italiani in Polonia dal IX sec. al XVIII, II, Crema 1907, D. 233; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques Permanentes iusqu ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] erezione del monumento funebre in onore del cardinale Ludovico Scarampi.
A Roma continuò nella sua attività W.Hoffmann, Foschungen zur Geschichte der kurialen Behörden, Rom 1914, I, p. 201; II, pp. 39, 86, 89, 117, 185, 189, 192 s., 214, 241; ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] della traslazione in cielo dell'anima di fra' Ludovico Tedesco, alla rivelazione della volontà di Dio circa la . Ital., VI, col. 463; brevissima l'indicazione in Bibliotheca Sanctorum, II, col. 1002; per la posizione dei Beccaria a Pavia si veda F ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] Ludovico di Savoia (27 dic. 1449). Lo Sforza lo ricompensò con la nomina a consigliere segreto (ii marzo 338-339, 361-362; C. Eubel, Hierarchia carholica..., I, Monasterii 1913, p. 389; II, ibid. 1914, pp. 9 e 226; L.v. Pastor, Storia dei papi, I, ...
Leggi Tutto
BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] , della quale ancora Braccio era governatore in nome della regina Giovanna II.
La rocca di Spoleto era stata tenuta, prima della nomina del città il 13 di agosto, venne soffocata da Ludovico Colonna, prontamente inviato sul posto con un contingente ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] di maestro cerimoniere e al F. venne associato il nipote Ludovico Bondone Firmano.
Dopo la morte di Paolo III le notizie Romae 1753, ad Indicem; L. Dorez, La cour du pape Paul III, I-II, Paris 1932, ad Indices; L. von Pastor, Storia dei papi, V-VI, ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] Ludovico Maria (1669-1709), membro dell'Ordine domenicano, morì in fama di santità.
Il C. entrò giovanissimo , Bibl. script. Mediolanensum, Mediolani 1745, I, 2, col. 414; II, 2, col. 1803; P. Grazioli, Vitae praestantium virorum Ordinis Barnabitae, ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] del C., indirizzata il 7 ottobre del 1493 da Bologna a Ludovico Sforza, è scritta a nome proprio, di Matteo Bosso e di . d'Italia, ff.138v-139r; C. Rosini, Lyceum Lateranense, II, Caesenae 1649, pp. 269-276; F. Picinelli, Ateneo dei letterati ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] Recanati e Macerata nella lotta contro Ludovico Migliorati, sostenitore dell'antipapa Giovanni . Chacón, Vitae et res gestao Pontificum Romanorum et S. R. E. Cardinalium, II, Romae 1677, p. 767;D. Calcagni, Memorie istor. della città di Recanati, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] , pp. 210 s.; VI, ibid. 1853, p. 431; P. T. Masetti,Monumenta et antiquitates veteris disciplinae ordinis Praedicatorum, II, Romae 1864, p. 270; Acta capitolorum generalium Ordinis Praedicatorum, VIII, Roma 1903, p. 2; J. Quetif-J. Echard,Scriptores ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...