BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] B. investì, tramite il suo procuratore Ludovico Olivari di Sospello, il nobile Ludovico Boneto delle decime di Breglio. Il 9 1730, col. 1248; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, p. 502; G. Rossi, Storia della città di ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] articoli della lega tra il papa, la Repubblica di Venezia e Ludovico il Moro; il 6 ag. 1494 firmò un breve contro Vaticano 1986, nn. 8350 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi, II, Monasterii 1914, pp. 142, 244; Dictionn. dhist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] , gli fu concesso dì presentarsi a Bologna per intercessione del duca di Ferrara Ercole II d'Este e dello stesso Morone, che lo fece interrogare prima da Ludovico Beccadelli e poi dall'inquisitore Tommaso Maria Beccadelli. Trovato reo di quarantasei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] erasmiani di riforma nel patriziato genovese del primo Cinquecento: Ludovico Spinola, in Rinascimento, XVIII (1978), pp. 113 of Erasmus, a cura di P. Bietenholz-T. B. Deutscher, II, Toronto-Buffalo-London 1986, p. 30; Id., Erasmo in Italia 1520 ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] di porre fine alla guerra che la città sosteneva contro Ludovico, re d'Ungheria, ma poi, essendo riusciti vani i , ad Indicem; F. Ughelli, Italia sacra, I, Romae 1644, col. 526; II, ibid. 1647, coll. 784-785; L. Wadding, Annales Minorum, VIII, Romae ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] Pipino d'Aquitania), fu sconfitto da Carlo il Calvo e da Ludovico il Germanico a Fontenoy. G. fu catturato, ingiuriato e malmenato 844 parteciparono in S. Pietro a Roma all'incontro tra Sergio II e l'imperatore Lotario, nel quale il papa, che aveva ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] conoscenza delle trattative avviate dal pontefice con Ludovico Sforza per ristabilire in Firenze Piero de' . 442 s.; F. T. Perrens, Histoire de Florence, Paris 1890, II, passim; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] .Tassi, Ludovico Barbo, Roma 1952, pp. 23 ss., 110, 121 s., 156; P. Sambin, Marginalia su Ludovico Barbo, ., Riforma e decadenza nel monastero di S. Agostino di Vicenza, ibid., XIV (1960), pp. 214 ss., 230 doc. 2; Enciclopedia Cattolica, II, col. 928. ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] Giovanni Maria Lanfranchi da Terenzo, allievo di quel Ludovico Milanese, detto "cavaliere dell'organo", che era in 1970, p. 334; Répért. intern. des sources musicales, Einzeldrucke vor 1700, II, pp. 196 s.; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] S. Marco a Roma, ceduta per 500 fiorini a papa Paolo II per l'ingrandimento del palazzo di S. Marco. In questo documento nuovo vescovo fece il suo ingresso a Fermo, accompagnato da Ludovico Eufreducci, inviato della città presso la Curia (questi era ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...