VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] con i Romani, i Salassi vennero solo verso la metà del sec. II a. C.: tra il 145-140 il console Appio Claudio combatté contro di di Carlomagno, nel sec. IX la valle passò successivamente a LudovicoII imperatore e re d'Italia, poi a Carlo il Calvo; ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita dalla valle omonima (fig. 1). Capoluogo di regione e unica ... ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Regione a statuto speciale dell’Italia nordoccidentale, con capoluogo di regione e unica provincia Aosta. Centro di insediamenti dei celti salassi (4° sec. a.C.), la V.d’A. fu sottomessa dai romani (25 a.C.) e aggregata nell’ordinamento augusteo alla XI Regione Transpadana, con compiti ... ...
Leggi Tutto
Cesare Emanuel
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 122.000 ab. residente in soli 74 comuni, la V. d'A. è la più piccola delle regioni italiane. Situata all'estremità nord-occidentale del Paese lungo il confine che lo separa dalla Francia e dalla ... ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben delimitata dalle cime montuose più alte d’Europa. Malgrado l’apparente chiusura verso l’esterno, la ... ...
Leggi Tutto
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola regione italiana ha subito profonde modificazioni nell'ultimo periodo. Se infatti tra i censimenti del 1961 e ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo positivo del movimento naturale della popolazione che al flusso migratorio, specialmente dal Meridione. Nel periodo ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della Dora Baltea fu sempre percorsa, sin da tempi remoti, da viandanti, da mercanti, da soldatesche. Oggi i due grandi ... ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per i relativi provvedimenti, v. appresso, il paragrafo Storia). Essa copre 3262 kmq. e non ha più corrispondenza ... ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] dal basso Garigliano, conferirono alla città una maggiore importanza: fu sede dei duchi di Campagna e Marittima. Nell'871 LudovicoII vi si rifugia, reduce dall'infelice spedizione contro Benevento. Nel 1170 Alessandro III, che dimorò a Veroli per un ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (817-822), la cui famiglia avrebbe retto la città fino al 10° secolo. Con Carlo Magno e poi con Lotario e LudovicoII (sepolto nell'875 a B.) assunse grande importanza anche politica ed economica il regio monastero di S. Salvatore (poi S. Giulia ...
Leggi Tutto
Amalfi
Margherita Zizi
Città marinara
Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un [...] a capo un certo Pietro. Ottenuto dal re carolingio LudovicoII il possesso di Capri, dopo aver lottato contro i città. Ribellatasi, Amalfi fu definitivamente sottomessa nel 1131 da Ruggero II, re di Sicilia, che le lasciò però il titolo ducale ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] Carlo Leopoldo (1713-47) e Cristiano LudovicoII (1747-56). Seguirono Federico II (1756-85); Federico Francesco I (1785 titolo granducale (1815); Paolo Federico (1837-42); Federico Francesco II (1842-83); Federico Francesco III (1883-97), cui seguì ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] parte di Ottone IV, assicurandosi in tal modo l'infeudamento ereditario. Re Ottone IV conferì inoltre nel 1212 al figlio di Ludovico, Ottone II, il diritto alla dignità di conte palatino del Reno. Durante il conflitto che oppose Ottone IV a Federico ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Nel 1499 entrarono a M. i Francesi di Luigi XII; Ludovico tentò di recuperare la città e lo Stato, riuscendovi nel febbraio la vittoria di Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua morte (1535), non avendo egli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 25) che, eletto imperatore con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in materia di investiture ecclesiastiche a prova dell’incremento di religiosità voluto dal nuovo re Ludovico il Pio. Verso l’870, si ritentò la composizione ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] l’autorità del vescovo e dei visconti della città, mentre Umberto II di Savoia, erede dei diritti sabaudi sulla marca, assunse il territori sabaudi subalpini. Sotto i duchi Amedeo VIII e Ludovico, T. divenne il centro dell'attività diplomatica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] forza durante la guerra per il trono imperiale. Schieratasi con Ludovico il Bavaro contro Federico I d’Asburgo, la Confederazione ), che di fatto li portò ad allearsi con Filippo II di Spagna. La scissione definitiva dell’unità politica svizzera fu ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...