CAGNACCINI (Cagnacino), Giacomo
Aldo Mazzacane
Non si conosce la data della sua nascita, che dové avvenire comunque a Ferrara negli ultimi anni del sec. XV, o - al più tardi - nei primissimi del XVI.
Non [...] mattutina di diritto civile, per supplire all'infermità di Ludovico Catti.
Nell'insegnamento dové porre fin dall'inizio una de Poetis nostrorum temporum, nell'ed. degli Opera omnia, Basileae 1580, II, p. 421. Un rapido cenno si legge in L. Ughi, ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] poi collaboratore nello studio legale dell'internazionalista Ludovico Casanova.
Nel 1839 fu nominato "professore Commemoraz. di A. C., in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s.,II (1870), pp. VII-XXVIII; G. Pozzoni, A. C. …, Genova 1870; A. ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] 1481 apparvero le due parti del commento di Domenico da San Gemignano Super I et II parte sexti libri Decretalium (G.K.W., n. 8649; I.G.I., miscellanea petrarchesca, premettendovi una lettera dedicatoria a Ludovico il Moro. Il volume comprende De vita ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] la sua perizia di giurista, l'A. dovette anche dar prova di notevole energia, reprimendo una rivolta di fautori dì Francesco II Sforza. Non sappiamo precisamente quando fu richiamato in Polonia.
Il 28 ag. 1530 Sigismondo I e Bona lo nominarono ancora ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Ludovico
Giorgio Rebuffa
Nato a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora detto "Imperiale" e, dopo aver terminato gli studi in filosofia a soli sedici anni, a ventuno si laureò in giurisprudenza [...] fu cagione che l'animo altero ed indipendente di Ludovico sentendosi offeso desse le sue dimissioni" (p. X e G. B. Cironi, 3 ediz. con introduz. e note di E. Brusa, I-II, Firenze 1876; Del diritto costituzionale, a cura di C. Cabella e G. B. Cironi, ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcade, Arcades, Arcas), Mario
Filippo Liotta
Vissuto nel XVI secolo, nacque a Narni da illustre famiglia. Si dedicò allo studio del diritto distinguendosi per la vivacità dell'ingegno e il temperamento [...] del suo opuscolo sulla interpretazione della prima legge del Codice giustinianeo, lib. II, tit. I (C.2.1.1.) che visse dapprima a edendo (C.2.1.1) contro l'opinione del giurista Ludovico Cato, professore in quello stesso ateneo, e con Pietro ...
Leggi Tutto
BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] , di volta in volta permessa e impedita da Ludovico il Moro a seconda delle oscillazioni della politica pontificia Forschungen zur Geschichte der kurialenBehörden vom Schisma bis zur Reformation, II, Roma 1914, pp. 1116, 192; B. Katterbach, ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Gerolamo
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] Bononiae 1601, e il Tractatus de differentiis intra iudicia civilia et criminalia, riportato da G. V. Marchesi (Monumenta virorumillustrium..., II, Forolivi 1727, p. 75). Il Tomasini (p. 124) accenna anche a una raccolta manoscritta andata perduta di ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...