GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] dei Cappuccini di Cento); la Madonna con i ss. Ludovico, Agata e Pancrazio (Penzale di Cento, chiesa parrocchiale pp. 187, 339; Arte in Emilia (catal.), a cura di A. Ghidiglia Quintavalle, II, Parma 1962, pp. 123 s.; III, Modena 1967, p. 107; D. Mahon ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] della penisola e i Paesi Bassi. L'imperatore Rodolfo II era impegnato nelle guerre contro i Turchi; Clemente VIII una pensione dal conte palatino Filippo Ludovico. In quest'epoca scrisse al principe Cristiano II di Sassonia per renderlo attento alla ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] 27 giugno, con un decisivo intervento di Ludovico il Moro, esaminati i modelli di Francesco ), pp. 37 ss., 40, 43 s., 50 s.; Annali della Fabbrica del duomo di Milano..., II, Milano 1877, pp. 271 s., 276 s., 281, 290 (anche per Giov. Antonio); III, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] proseguire nei mesi seguenti, durante le trattative con Ludovico il Moro per una alleanza contro Firenze, la , p. CXXXIV; G. Gigli, Diario senese, Lucca 1723, I, pp. 164-168; II, p. 25; G. Pecci, Mem. storico-critiche della città di Siena. I, Siena ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Tommaso Tommasini e dall'abate di S. Giustina Ludovico Barbo quali legati papali. L'incarico di vicario Firenze 1991, pp. 20, 148, 257 s., 271 s., 281, 284-291, 293; II, La raccolta canonica delle "Epistole", a cura di C. Griggio, ibid. 1999, pp. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Porto-Breganze, probabilmente in occasione del matrimonio tra Ludovico Porto e Lucietta Garzadori (1724-25).
Tra il Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), Piacenza 1979, I, p. 115; II, pp. 78 s., 81, 102, 106 s., VII, p. 34; G ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ’ rispettivamente nel 1770 e nel 1774.
Nel 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV ubriaco e alcuni Amori (Torino, Galleria Sabauda) fu acquisito da Ludovico di Borbone-Parma, re d’Etruria.
Nel 1792 Pécheux dipinse ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] una serie di ritratti commissionata dal canonico rodigino Ludovico Campo, allo scopo di celebrare alcuni uomini 64, 149; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano 1971, II, pp. 578, 652; R. Schiavo, Brevi guide di Montecchio Maggiore e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] evento per la corte la nascita, del 26 giugno 1611, di Ludovico, figlio di F. e di Margherita. Così la linea successoria di E. Lax, Firenze 1995, ad Ind.; F. Amadei, Cronaca di Mantova, II, Mantova 1955, pp. 859 s.; III, ibid. 1956, pp. 221-293 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] 1575 fu inviato prima a don Giovanni d'Austria e poi ad Alfonso II d'Este. Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 gli fu affidato "Giovanni Buonvisi e C.", nel 1565 la "Alessandro di Ludovico Buonvisi, Alessandro Diodati e Compagni di bottega di Lucca" si ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...