GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] fu uno scambio epistolare tra il G. e monsignor Ludovico Beccadelli, segretario della commissione per l'Indice, nel quale ; E.N. Girardi, G.B. G., in Letteratura italiana. I minori, II, Milano 1961, pp. 1111-1132; R. Tissoni, Per il testo della Circe ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] e il governo della reggente dall'altro, ma in particolare fra Ludovico il Moro ed il vecchio Simonetta. E la reggente aveva p. 53; Ibid., L. Ferretti, Le Istorie dellaCittà di Ancona, II, pp. 338t-340t; L. Bernabei, Croniche Anconitane, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] ducati) il C. designa i tre figli Antonio, Luca e Ludovico, non senza prevedere, come d'uso in atti del genere, Misti, reg. 1, cc. 26v, 58v, 65 (notazione di incerta attribuzione a c. 59); reg. II, cc. 1, 3, 28 (id. a cc. 3v, 4v, 6v, 9);reg. III, c ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] 1654 il cardinale, allora vicecancellario, Ludovico Barberini lo nominò successore negli incarichi, successivamente V. Leonio, Vita di mons. G. G. C., in Vite degli Arcadi illustri, II, Roma 1710, pp. 195-254;D. Fabbretti, Vita di G. G. C., in Not ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] terza cappella di sinistra con un dipinto attribuito a Ludovico Carracci. A Carpoforo Tencalla E. affidò invece la Crescimbeni, Comentarj… intorno alla sua Istoria della volgar poesia, Roma 1710-1711, II, II, 5, p. 324; III, 5, p. 309; M. Landau, Die ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] di essere rimpatriato, nell'incarico di ambasciatore presso Ludovico il Moro. Ma egli rifiutò, tra la 561, 564; P. Bembo, Istorie veneziane, in Degl'istorici delle cose veneziane, II, Venezia 1718, pp. 44, 240, 285; P. Paruta, Istorie veneziane, ibid ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] proprio per l'intervento del re di Francia. Certo è che, nonostante le proteste di Francesco II, almeno un Birago, Carlo di Girolamo nipote di Ludovico, entrò al servizio di Emanuele Filiberto che, scrivendo il 1º ag. 1561 per raccomandarlo a Filippo ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] o la paglia, ma a quanti mestieri è adoperato M. Ludovico, ed in quanti è riuscito mirabile. Scalco, maestro di casa, la S. V. e riformi una volta questa povera Chiesa diformata". (Opere, II, Venezia 1752, p. 261, n. XXXIV).
Da Trento il B. fu ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 126-142; G. Guarini, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-19, II, pp. 655 s.; III, pp. 359, 435, 458, 490 s., 504, in Invigilata lucernis, IX (1987), pp. 143-162; Id., Ludovico Carbone e un'edizione pirata di Servio, ibid., pp. 129-142; ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Acta in Consilio secreto Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa duke G.G. S., London 1911; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I-IV, Milano 1913-23, passim; A. Dina, Isabella ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...