MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] (Bruschi, 2002, p. 174).
Nel 1537 il M. fece la stima per la divisione dei beni ereditati da Giacomo, Ludovico (II) e Pietro Antonio (II) Mattei. Negli anni 1539 e 1541 valutò alcuni lavori per case di proprietà della Congregazione di S. Luigi dei ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] , 1343-1737, Pisa 2000, p. 227; P. Rosso, Ubertino Clerico da Crescentino e il suo epitalamio per le nozze di LudovicoII di Saluzzo e Giovanna di Monferrato, in LudovicoII Marchese di Saluzzo condottiero, uomo di Stato, mecenate, a cura di R. Comba ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] , iconografica, iconologica della Camera dipinta di Andrea Mantegna, Mantova 1985, p. 74; Id., Scritti e voci puerili di figli del marchese LudovicoII Gonzaga e un luttuoso 24 maggio 1452, in Civiltà mantovana, n.s., 1985, n. 8, pp. 25, 27 s., 30; R ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] piacentini. Tra la fine dell'89o e gli inizi dell'891, infatti, ricevette onorevolmente Ermengarda, figlia dell'imperatore LudovicoII e badessa del monastero cittadino di S. Sisto, giunta con gran seguito a Piacenza. Fedele alla politica di Stefano ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] , gli Arabi. L'imperatore rispose all'appello e, nell'852, un grosso corpo di spedizione franco, sotto il comando del re LudovicoII, si diresse contro Bari: un contingente arabo, che aveva tentato di arrestarne la marcia, fu disfatto ed il re pose l ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] del 21 aprile.
L'interpretazione storiografica tradizionale riconduce questa vicenda alle lotte che dopo la morte di LudovicoII (12 ag. 875) avrebbero contrapposto a Roma il "partito" filogermanico, sostenitore della candidatura alla successione ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] il ritorno dalle Fiandre, e nel novembre seguente era in visita a Mirandola, in occasione della malattia del conte LudovicoII Pico. Secondo alcuni repertori eruditi, tra gli incarichi da lui svolti vanno annoverati due viaggi alla corte imperiale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] 87-92; S. Schulz, B. von Mantua und Waldenbuch, ibid., pp. 101-104; R. Signorini, Scritti e voci puerili di figli del marchese LudovicoII Gonzaga e un luttuoso 24 maggio 1452, in Civiltà mantovana, n.s., VIII (1985), pp. 26 s., 32-36; K. Simon, Die ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] per i danni recati dalle truppe nella zona che per la sua efficacia politica e militare. La fedeltà di G. a LudovicoII, e alla politica da questo perseguita, è rilevabile anche dall'assenza del vescovo di Bergamo nell'assemblea di Pavia del febbraio ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] contro i musulmani nell’Italia meridionale avviata da Lotario I in quello stesso 846 e poi proseguita dal figlio LudovicoII con alterne vicende negli anni successivi.
Pur nella scarsità delle testimonianze, non sembra che durante gli anni successivi ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...