LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] suo era colpevole di non avere ancora dato un erede a Ludovico.
L'intera vicenda fu in realtà il preludio del passaggio V. Ilardi, III, Dekalb 1981, p. 233; Dispacci sforzeschi da Napoli, I-II, a cura di F. Senatore, Napoli 1997-2004, ad ind.; IV, a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] moglie che teneva fra le braccia il piccolo Carlo Ludovico. A Napoleone, tuttavia, il timido Borbone non piacque e la Francia (1748-1789), a cura di A. Calzolari - A. Marchi, I-II, Parma 1986, ad ind.; R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli " ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] e Bibl.: Beatificationis et canonizationis ven. servi Dei p. Ludovici a Casauria responsio ad alias novas animadversiones promotoris generalis fidei, I-II, Romae 1957 (Altera pars documentorum); Ludovico da Casoria, Epistolario, a cura di G. D'Andrea ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] all'impegno del cardinale Sforza, il fratello di Ludovico.
Sempre alla ricerca di alleanze per conservarsi al alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1815, I, ad ind.; II, passim; G.G. Trivulzio, Gioie di L. ( in pegno, in Arch. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] la benedizione di Eugenio IV e la richiesta a un Ludovico da Bologna rivolta dai fabbricieri di S. Petronio per un Franciscanum, n.s., I, a cura di U. Hüntemann, Ad Claras Aquas 1929; II, a cura di I.M. Pou y Martí, ibid. 1939; III, a cura di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] , in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, III (1887), pp. 534-540 (Epistola ad filios Caroli II regis(); Processus canonizationis et legendae variae s. Ludovici O.F.M., in Analecta Franciscana, VII (1951); De canonizatione s ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] : Francesco di Adriano, Tommaso Frignani e lo stesso Ludovico da Venezia.
Sotto i pontificati di Urbano V e 3; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1908, p. 187; L. Pastor, Storia dei papi, I, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] pp. 310 s.; A. Calandrini - G.M. Fusconi, Forlì e i suoi vescovi. Appunti e documentazione per una storia della Chiesa di Forlì, II, Il secolo XV, Forlì 1993, pp. 517-554, 851-1003; L. Di Fonzo, L. da P., OFM conv. (ca. 1380-1450) maestro scolastico ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] convento di Zara alla presenza di alcuni frati, di Ludovico Marcello, nipote di Eugenio IV e suo principale " di Giovanni di Parigi, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, II, in Lateranum, n.s., XV (1949), pp. 127-156; G. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] 1461 dovette tuttavia rifugiarsi a Rodi con Ludovico.
Fra aprile e giugno il duca di 44, 52, 59-64, 68, 77, 80, 83, 92-94, 101, 103, 108 s., 111; II, Patria oltramontana, II, (1444-1536), a cura di A. Tallone, ibid. 1937, pp. 170, 173, 178, 183 s., ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...