GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] femminile nell'874 dall'imperatrice Engelberga, moglie di LudovicoII, e da lei riccamente dotato, in seguito 4, pp. 145 ss.; A. Haverkamp, Herrschaftsformen der Frühstaufer in Reichsitalien, II, Stuttgart 1971, pp. 629 s., 716; R. Arisi, La chiesa ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] 'appoggio del vescovo di Parma, Wibod, uno degli uomini chiave a corte degli ultimi anni del regno di LudovicoII, personaggio importante per la continuità nel funzionamento dell'amministrazione centrale e nominato da Guido suo arcicappellano. Quando ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] al comando di duecento cavalieri e mille fanti presso Envie, dove si scontrò con le schiere del marchese di Saluzzo LudovicoII, anch'egli in lotta con il Savoia per una questione di omaggio feudale. E la notizia acquista una maggiore attendibilità ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] la valle Maira era duramente vessata e considerata nei fatti territorio francese. La successione del marchese LudovicoII, che morì prigioniero a Napoli dopo la battaglia di Pavia (1525), scatenò la lotta tra i fratelli. Con il sostegno della nobiltà ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castellis, de Castello), Andrea (Andreas Ioannutii de Interamna)
Luisa Miglio
Figlio di Giannuccio (Vannuccio), nacque a Terni intorno alla metà del sec. XIV. Fino al 1407 è registrato [...] a tale avvenimento la partecipazione, con un ruolo ed una posizione ora per noi difficilmente determinabili, al conflitto tra LudovicoII d’Angiò, gonfaloniere della Chiesa, e Ladislao re di Napoli. Nel 1411, per far fronte agli oneri della milizia ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] in questi anni, perciò, il duca Sergio mantenne buoni rapporti con l'imperatore franco Lotario e suo figlio Ludovico (II) e cercò di contenere le scorrerie musulmane che minacciavano l'Italia meridionale, esercitando anche una continua vigilanza nei ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] 'aprile e nel maggio del 1475 pronunciò due orazioni funebri in occasione della morte di Ludovico I, marchese di Saluzzo; e quando il 27 maggio 1476 il nuovo marchese, LudovicoII, si recò per la prima volta a Carmagnola per ricevere dai cittadini il ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] anche quando, nell’852, Leone IV concesse il pallio al predecessore di Vitale, Vittore I.
Dal canto suo, l’imperatore LudovicoII, nell’855, quando forse Vitale aveva già assunto la sua carica, confermò al patriarca di Aquileia, Teutimaro, i diritti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] di Francia per conto del duca Filiberto I, combatté a proprie spese contro il marchese di Saluzzo LudovicoII, in difesa dei domini sabaudi in Piemonte. Nominato chiavaro della città di Biella, nel 1486 fu incaricato, insieme con Stefano Capris, di ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] e Giorgio Gastaudo.
Poco più tardi B. avrebbe lasciato Saluzzo e sarebbe tornato a Genova, ove nel 1504 assistette il marchese LudovicoII che, di ritorno da Napoli, vi moriva, il 27 gennaio di quell'anno. Non abbiamo altre notizie sulla sua vita; se ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...