LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] dell'Italia meridionale: sarebbe infatti stato tra coloro che avevano sollecitato l'intervento dell'imperatore LudovicoII nel Sud della penisola. Ludovico sconfisse i musulmani installatisi a Benevento e pose fine alla guerra civile, convincendo le ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] pace.
Appena salita al potere, B. si era trovata a dover liquidare l'eredità bellicosa del marito nei riguardi di LudovicoII di Saluzzo; di fronte alla riapertura delle ostilità da parte del marchese, nel luglio del 1490, accettava la mediazione di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] partecipato personalmente, le cause e gli sviluppi, non trascurandone i protagonisti. Vengono presentati così non solo il marchese LudovicoII, Ludovico il Moro, il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, Giulio ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] , del quale - grazie all'appoggio del cardinale Ippolito d'Este - divenne archiatra, nomina confermata nel 1516 dal successore LudovicoII. Durante la permanenza alla corte di Buda - dove lo raggiunse il figlio Timoteo, anch'egli medico -, il M. ebbe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] delle terre occupate da Federico nel settembre 1375 e nell'ottobre ne fece completa donazione a Francesco, figlio di Ludovico (II) Gonzaga, ormai unico signore di Mantova.
Dopo quasi vent'anni - durante i quali le due prime generazioni dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] l'Italia; ma il marchese di Toscana appare, subito dopo, quale principale esponente di quel partito che invitò Ludovico, re di Provenza, nipote di LudovicoII, a venire in Italia e gli conferì la corona per motivi vari e complessi, tra i quali non ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] Papato e Impero si andavano rapidamente deteriorando; il pontefice Giovanni XXII aveva ripetutamente cercato di frenare l'ascesa di LudovicoII il Bavaro giungendo a scomunicarlo il 23 marzo 1324, ma il pericolo per le terre della Chiesa era sempre ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] 2005, p. 108-111; G. Gentile, Le carriere di Galeazzo e Francesco Cavassa all’ombra dei marchesi di Saluzzo, in LudovicoII marchese di Saluzzo condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504), Atti del Convegno ..., Saluzzo, 2004, a cura di R. Comba ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di LudovicoII di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] nella seconda metà del sec. decimosesto, Città di Castello 1891, pp. XXIV-XXVIII; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe, a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 220, 253; III, ibid. 1895, pp. 149, 166, 172, 222 s., 249, 259; Beati Petri Canisii S. L ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] l'azione congiunta di G. e dell'abate di Montecassino, Bassacio, che decisero di recarsi insieme presso l'imperatore LudovicoII, coreggente insieme con il padre Lotario I, per sollecitarlo a intervenire in Italia meridionale al fine di riportare la ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...