GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] del popolo normanno basata chiaramente sui ricordi personali dello scrittore: di qui per esempio l'errata attribuzione a LudovicoII dell'investitura di Rollone. Il cerchio della narrazione si stringe rapidamente intorno a Tancredi di Altavilla e ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] Fontenoy-en-Puisaye, nella quale il 25 giugno dell’841 l’imperatore Lotario I e il re di Aquitania Pipino II si scontrarono con LudovicoII il Germanico e Carlo il Calvo.
Meno aderente alle strutture dell’epica è il Carmen de exordio gentis Francorum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] 3000 soldati della sua guardia (Gregorio di Tours, Historia Francorum, II, 29 e 31). In pochi decenni i successori di Clodoveo bizantino. L’anno successivo intavola trattative con l’imperatore LudovicoII il Germanico e con Roma per l’istituzione di ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] fino a Rattenberg, per incarico dei re di Ungheria e di Polonia che attendevano Massimiliano a Presburgo.
Quando nell'anno successivo LudovicoII salì al trono, il B. cercò di ottenere con l'aiuto di lui e del Szakmáry la prepositura del duomo di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] dei quali sopravvisse solo Fulvia, andata sposa a Ludovico (II) Pico e madre di Alessandro duca della Mirandola conservato nel castello di Zoppola presso Brescia (riprodotto in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, tav. fuori testo a pp. 512 s.), che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] se ne partiva per recarsi a Cremona da Bernabò. Finiva così la dominazione gonzaghesca su Reggio, nell'attenta neutralità di Ludovico (II) Gonzaga, ormai solo signore di Mantova, che dalle vicende del 1368 aveva appreso la dura lezione della prudenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] il fratello, si separa da lui ritirandosi a Noyon come diaconessa.
Partecipe del potere dell’imperatore franco LudovicoII, Angelberga ha un ruolo importante nelle missioni diplomatiche e nelle guerre, intervenendo con autorevolezza nelle dispute tra ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] del patrimonio familiare più antico, in alcuni casi fino al secolo XII inoltrato.
Il capostipite Hucpold fu conte di palazzo di LudovicoII tra 850 e 860 circa. La sua prima attestazione risale all’847, quando il suo nome fu compreso con il ruolo ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] diocesi di Osnabrück (Bassa Sassonia), forse a seguito di una donazione, costituita da cinque chiese di questa zona, offerta da LudovicoII il Germanico (m. nell'876) al monastero di Corvey; dopo il 1252 la giurisdizione secolare passò al vescovo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] finisca comunque i suoi giorni il 3 febbraio 871, dopo una protratta azione militare condotta dall’imperatore carolingio LudovicoII, alleato per l’occasione al duca longobardo Adelchi di Benevento.
Non un emirato ma un semplice insediamento militare ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...