BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , si impadronirono della pianura metapontina e si insediarono all'interno dei ducati beneventano e salernitano fino all'intervento di LudovicoII e dell'imperatore bizantino Basilio I. Con la ripresa bizantina la Lucania entrò a far parte del tema di ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] carica di abate grandi dignitari imperiali non stabilmente residenti a B. e incise sulla gestione dei beni fondiari, censiti da LudovicoII nell'862 e ripartiti nell'865 tra quelli destinati in usus monachorum e quelli della pars beneficiaria (Codice ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] delle controparti, i due poteri elaborarono un sistema di mutuo sostegno che funzionò piuttosto bene fino alla morte di LudovicoII (875), re d'Italia e imperatore, e alla disgregazione dell'impero carolingio.Il papato, perso il proprio difensore ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] di nuovi ritrovamenti è stata anche proposta l'identificazione del c.d. torrione con il palatium che avrebbe ospitato LudovicoII nell'867 e nell'872 (Donaldson, McClendon, Whitehouse, 1980). Impianto classico basilicale a tre navate e tre absidi era ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] e Sigeberto I (561-575), il massimo centro culturale. Alla morte di Teodoberto II (596-612) i potenti del regno, fra i quali Pipino I il Vecchio Lotaringia. Attribuita dal trattato di Meerssen (870) a LudovicoII il Germanico (833-876), M. finì, dopo ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] affidò alla descrizione letteraria De moribus Scytharum.
Nel 1519 si trovò a partecipare direttamente alla questione dell'elezione imperiale. LudovicoII, re d'Ungheria e di Boemia, era infatti uno dei sette principi elettori dell'Impero e si trovava ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] bulla sostituì allora la tradizionale menzione dell'anulus reale. Lo stesso avvenne con i successori di Carlo Magno, Ludovico il Pio, LudovicoII, Carlo il Grosso, Arnolfo, che si servirono di b. per gli atti considerati di grande importanza. La ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] l'esercito e pose l'assedio al castello che si arrese il 5 agosto. Claudio di Racconigi si era già rifugiato, allora, presso LudovicoII di Saluzzo.
Il marchese era già stato la causa di difficoltà con la corte di Francia: dopo la morte di Luigi XI ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] a Napoli e ad Amalfi; la rottura dell'unità beneventana; le incursioni saracene; la discesa nell'Italia meridionale di LudovicoII; le lotte all'interno della contea di Capua e l'affermarsi della dinastia capuana; l'esaltazione del capuano Atenolfo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] dei ghibellini italiani alla dieta convocata da LudovicoII di Wittelsbach duca di Baviera per riorganizzare il . Recatosi presso il papa con l’assenso del re di Sicilia Carlo II d’Angiò, nell’ottobre del 1294 fu assolto dalla scomunica e riebbe ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...