ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] re di Baviera, fratello di Carlo il Grosso e figlio di LudovicoilGermanico, bastardo anch'egli, uomo però Continuatio Ratisbonensis, p. 113; Liber, Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 225 (pp. LXXV dell'Introduction e 191, 197, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] pontificio alla Dieta imperiale di Augusta il cardinale Ludovico Madruzzo, che avrebbe dovuto indurre Rodolfo II ad aderire alla lega e a , verso la fine del 1572, i lavori della congregazione Germanica, eretta anch'essa da Pio V nel 1568, ma da ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] soprattutto il mondo germanico e slavo: non solo Vienna (dove aveva affittato il palazzo parte di Carlo II.
Il 9 aprile il duca, trasformata Ludovico in seguito ai moti del 1831, in Boll. stor. lucch., VI(1934), pp. 173-189; A. Mancini, "Di Lucca il ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] II d'Este. Al vescovato di Trento il M. rinunciò a favore del nipote Giovanni Ludovico, che il 14 nov. 1567 fu confermato vescovo da papa Pio V. Il , 411 s.; J. Krasenbrink, Die Congregatio Germanica und die katholische Reform in Deutschland nach dem ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore LudovicoII e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] . È possibile che abbia assistito ai negoziati tra Engelberga e LudovicoilGermanico, svoltisi a Trento nel maggio dell'872 e relativi alla doppia successione di Lotario II e di LudovicoIi; è meno probabile infatti che in quel periodo fosse a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] LudovicoII e delle scorrerie saracene (famoso l'episodio dell'immagine di Cristo che, colpita da un saraceno, emana sangue). Per il , salvare una tradizione e una dimensione autonome (non germaniche) di quel mito.
Ma non si deve probabilmente ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] partiti carolingi, come inviato di LudovicoII d'Italia presso Ludovicoil Tedesco ad Ulm. Quando nell' Nithard, Historiarum libri IIII, a cura di E. Müller, ibid., Script. rerum German. in usum scholarum, ibid. 1907, p. 43; Cartulaire de l'Abbaye de ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] Lotario contro i fratelli di questo, LudovicoilGermanico e Carlo il Calvo. La pesante sconfitta subita avrebbe del padre già a partire dall'860, quando il nuovo duca di Spoleto si ribellò a LudovicoII.
Fonti e Bibl.: Chronicon Salernitanum, a cura ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] Germanico e gli dava alcune notizie su un vescovo di Urbino. Nell'agosto 1645 il D. tornò nuovamente a Foligno come cancelliere vescovile.
Morì ivi ilLudovico Jacobilli, il , I, Firenze 1973, pp. viii, xv; II, ibid. 1975, pp. xix s., xxviii; A ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] alle lotte che dopo la morte di LudovicoII (12 ag. 875) avrebbero contrapposto a Roma il "partito" filogermanico, sostenitore della candidatura alla successione imperiale del figlio di LudovicoilGermanico, Carlomanno, e quello favorevole al ramo ...
Leggi Tutto