LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] Orientalis (Svevia) Carlo il Grosso, uno dei figli dell'imperatore LudovicoilGermanico. Documenti di suo pugno , 11; D. Riesenberger, Prosopographie der päpstlichen Legaten von Stephan II. bis Silvester II., Freiburg i.B. 1967, pp. 231-234; K. ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] rimase infatti nelle grazie di LudovicoII fino all'871.
La conquista il quale intendeva incoronare imperatore Ludovicoil Balbo, figlio di Carlo il Calvo, e appoggiò la candidatura imperiale di Carlomanno di Baviera, figlio di LudovicoilGermanico ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] re d'Italia e di imperatore: prima LudovicoilGermanico e Carlo il Calvo, poi Carlomanno e Bosone re di , n. XI pp. 27-32; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto (I), a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924, ...
Leggi Tutto
ADALGISO
**
È ricordato per la prima volta come conte di Parma il 15 giugno 835, nella sottoscrizione di una chartula traditionis della regina Cunegonda a favore del monastero di Santa Maria e S. Alessandro [...] di proteggere il confine settentrionale del Regnum Italiae dalle mire del fratello LudovicoilGermanico.
Il Pivano (Il "comitato aprile dell'850 A. accompagnò a Roma l'imperatore LudovicoII e fu presente al placito tenuto dall'imperatore stesso ...
Leggi Tutto
Carlomanno Re d'Italia e di Baviera
Carlomanno
Re d’Italia e di Baviera (n. 828 ca.-m. 880). Figlio di LudovicoilGermanico, ottenne nell’876 la Baviera, come parte dell’eredità paterna. L’anno dopo, [...] sceso in Italia, fu riconosciuto re dai grandi ecclesiastici e laici, dalla vedova di LudovicoII imperatore, suo cugino, e dal papa Giovanni VIII. Ammalatosi, ritornò in Germania, dove morì. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] urbane transfrontaliere, essendo poste presso il confine con Francia e Germania, la prima, e con la guerra per il trono imperiale. Schieratasi con Ludovicoil Bavaro contro li portò ad allearsi con Filippo II di Spagna. La scissione definitiva ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] Ludovicoil Vecchio, ma nel 1373 l’imperatore Carlo IV costrinse l’ultimo Wittelsbach del B. a cedere il margraviato alla casa di Lussemburgo. Sigismondo, re di Germania , gli Hohenzollern arrotondarono il loro dominio. Federico II (1440-70) si ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] SO della Germania. Ermanno I di Zähringer (m. 1074) fu castellano di Hochberg in Brisgovia e di B.; il figlio Ermanno II (m. suo principe anche il titolo di elettore (1803) e di granduca (1806).
Il successore Carlo Ludovico conservò la massima ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Aquitania l'altro figlio Ludovico (il futuro Ludovicoil Pio), dovette però II, per trasferirla ai re dei Franchi, si era avvalso dell'autorità che gli derivava da S. Pietro, ma necessariamente ciò aveva significato legare, con l'istituto germanico ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] 1567, il Ludovisi, insieme con il fratello Ludovico, maggiore di cinque anni, entrò nel Collegio germanico di Roma truppe dell'imperatore Ferdinando II e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" ...
Leggi Tutto