• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biografie [91]
Storia [84]
Religioni [58]
Arti visive [48]
Storia delle religioni [31]
Diritto [26]
Diritto civile [19]
Archeologia [18]
Geografia [13]
Europa [14]

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] l'insegna del potere nelle monete e nei sigilli. L'uso di apporre il sigillo con la propria immagine ebbe origine nel Medioevo nell'831 con Ludovico II il Germanico. Come tipologia normale di r. nei sigilli si ha comunemente una riproduzione a ... Leggi Tutto

ENGELBERGA, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice François Bougard Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] maggio 872), E. avviò con Carlo il Calvo e con Ludovico il Germanico i negoziati per la successione all'Impero germanico. Gli incontri proposti a Carlo non ebbero luogo, ma E. poté incontrare Ludovico II il Germanico a Trento (maggio 872). In cambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – LUDOVICO II IL GERMANICO – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BERENGARIO DEL FRIULI

LORSCH, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORSCH, Abbazia di F. Betti (Lauresham nei docc. medievali) Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] complesso. A partire dall'847, al tempo dell'abate Samuele (837-856), L. si legò strettamente al re franco Ludovico II il Germanico (m. nell'876), che, riconfermando all'abbazia i precedenti privilegi, la dotò di nuovi possedimenti e le offrì ingenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO II IL GERMANICO – LUDOVICO III IL GIOVANE – LAGO DI COSTANZA – CARLO MAGNO

LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore François Bougard Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Calvo, e a suo fratello Lotario più che al fratello minore Carlo di Provenza. Nel corso dell'estate dell'857 L. II incontrò Ludovico il Germanico a Trento, dove fu suggellata un'alleanza; nel febbraio 858 i suoi missi si recarono a Ulm presso Lotario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO il Giovane, re dei Franchi Orientali

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO il Giovane, re dei Franchi Orientali Augusto Lizier Secondogenito di Ludovico il Germanico, nato circa l'822, prese parte dapprima, alle lotte sostenute dal padre contro i Cèchi, gli Abodriti [...] nel nell'865 dal padre, gli si ribellò. Rappacificatosi, combattè insieme con lui contro lo zio Carlo il Calvo, che alla morte di Ludovico II si era attribuita la corona imperiale, e continuò la guerra anche dopo la morte del padre, infliggendo a ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – CARLO IL CALVO – CARLOMANNO – AQUITANIA – ANDERNACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO il Giovane, re dei Franchi Orientali (1)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] sopravvivere al grande imperatore. Certo Ludovico il Pio e Carlo il Calvo, principi colti, non II, collaborò nell'utopistico disegno d'una Roma cattolicamente imperiale, dominatrice suprema del mondo. Ma già Ottone I, dato assetto alla Germania ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

Il particolarismo postcarolingio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il particolarismo postcarolingio Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione imperiale di Carlo Magno non modifica [...] spartizione, che assegna l’impero al primogenito Ludovico II. Alla morte di questi, che non ha eredi maschi, la Corona passa a Carlo il Calvo e, due anni dopo, a Carlo il Grosso, figlio di Ludovico il Germanico. Per via dei legami dinastici e del ... Leggi Tutto

Il regno italico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno italico Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] più affidabile, identificandolo in Ludovico III, re di Provenza, nipote di Ludovico II, già re e imperatore carolingio . Sostenuto dal re di Germania Ottone I di Sassonia, gli subentra il marchese d’Ivrea, Berengario II che, tentando di rafforzare la ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] ). Svaniva allora il progettato matrimonio fra il primogenito di Basilio I e una figlia di Ludovico II; ma più -1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985 (ediz. orig. Tiibingen 1982), pp. 29-34 ... Leggi Tutto

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] crociata voluta da Pio II, di cui Francesco Sforza, accanto a Ludovico Gonzaga, sarebbe stato il più importante sostenitore; e di Bessarione, specialmente quelli esercitati sullo scacchiere germanico, diedero luogo a un accordo accettabile, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali